• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1649 risultati
Tutti i risultati [1649]
Biografie [561]
Storia [274]
Arti visive [229]
Religioni [100]
Geografia [77]
Letteratura [88]
Diritto [86]
Archeologia [71]
Diritto civile [41]
Musica [40]

Borghési, Bartolomeo, conte

Enciclopedia on line

Borghési, Bartolomeo, conte Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo [...] con successo il compito di segretario degli Affari esteri nella Repubblica di S. Marino. Suo grande merito fu l'aver valutato l'importanza dell'epigrafia come strumento di ricostruzione storica: larghissima fu la sua influenza sugli studiosi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – NAPOLEONE III – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghési, Bartolomeo, conte (2)
Mostra Tutti

Tebaldi, Renata

Enciclopedia on line

Tebaldi, Renata Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele [...] e nel 1946 fu scelta da A. Toscanini per partecipare allo spettacolo inaugurale della Scala di Milano ricostruita, teatro in cui si esibì per 6 stagioni, dedicandosi contemporaneamente a una brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMEN MELIS – SOPRANO – PESARO – ROVIGO – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebaldi, Renata (2)
Mostra Tutti

Anderson, Carl David

Enciclopedia on line

Anderson, Carl David Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone con carica elettrica positiva, la cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA DI WILSON – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Carl David (3)
Mostra Tutti

Fiorini, Matteo

Enciclopedia on line

Fiorini, Matteo. – Uomo politico sanmarinese (n. Città di San Marino 1978). Laureato in Ingegneria edile, ha aderito al partito Alleanza popolare nel 2008; entrato l’anno successivo nel Consiglio Grande [...] e Generale, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato per il territorio, l’ambiente, l’agricoltura, lo sport, le telecomunicazioni e le politiche giovanili. Capitano reggente con G. Gatti dall’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorini, Matteo (2)
Mostra Tutti

Titano, Monte

Enciclopedia on line

Titano, Monte Titano, Monte Cresta calcarea nella Repubblica di San Marino (739 m s.l.m.), dalle tre caratteristiche punte o ‘penne’. Costituisce l’estremità settentrionale di una ruga appenninica che si stacca dalla [...] catena del Falterona. Sul versante orientale il monte strapiomba per quasi 200 m, mentre sul declivio occidentale è situata la cittadina di San Marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – S.L.M

Turner, Frederick Jackson

Enciclopedia on line

Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza [...] della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori americani. Il suo saggio The significance of the frontier in American history, letto nel 1893 al convegno dell'American Historical Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN MARINO – WISCONSIN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Frederick Jackson (2)
Mostra Tutti

Billington, Ray Allen

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Bay City, Michigan, 1903 - San Marino, Cal., 1981); dal 1944 professore di storia alla Northwestern University di Evanston. Discepolo di F. J. Turner, ne ha proseguito e sviluppato [...] in una serie di opere (The Protestant Crusade 1800-1860: a study of the origin of American nativism, 1938; The United States: American democracy in world perspective, 1947; Westward expansion, 1949, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARINO – MICHIGAN

Belzòppi, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Uomo politico sanmarinese (San Marino 1796 - ivi 1864). Dopo aver dato asilo nella Repubblica ai profughi politici italiani, nel 1834 partì da San Marino per una missione delicata da parte dei liberali [...] del Riminese per quelli della Toscana; ma, tradito, fu arrestato. Rimpatriato (1835), fu reggente della Repubblica e ospitò generosamente profughi politici, fra cui (1849) G. Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARINO – TOSCANA

CALCIGNI, Marino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIGNI, Marino de' Walter Tommasoli Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] indurre i reggenti ad entrare nella lega e a stringere un'alleanza col re di Napoli. Il trattato, che impegnava San Marino a precise prestazioni militari nella guerra contro Sigismondo, fu sottoscritto il 9 ott. 1458 dai reggenti, e ratificato il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Matteo Dennj Solera VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] gennaio e il mese di ottobre. Nel marzo successivo era a Roma, mentre in aprile la sua presenza è documentata a San Marino, dove probabilmente fu membro del Consiglio Principe forse in sostituzione del padre. Tra la fine del 1635 e il 1636 si stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – REPUBBLICA DI SAN MARINO – VALLI DI COMACCHIO – MALATESTA BAGLIONI – GIULIO MAZZARINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
sammarinése
sammarinese sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali