• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [90]
Arti visive [73]
Storia [42]
Religioni [27]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [15]
Europa [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [10]

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] (Bologna, Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e a Como), l'H. fece del re e della regina, dei quali si sono tramandati soltanto i bozzetti (Napoli, Museo nazionale di S. Martino la sala da bagno del belvedere a San Leucio con affreschi; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] del sec. 9°).Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino della chiesa (pianta di San Gallo; abbaziale di Fulda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] quando le SS irruppero a Meina, sul lago Maggiore, nell’hotel dove sostarono per una del 1965. Interpretata da attori non professionisti (salvo Jean Martin/ da tennis e fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] San Giovanni d’Acri, attraversò la Galilea fino al Lago di Tiberiade, da dove ritornò a San tedesco, nel 1542, da Martino Lutero, appoggiandosi spesso al pensiero ; C. Manetti, “Come Achab al calar del sole”: un domenicano giudica i Templari. La ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] abbattute, ed è contornato dai comuni di Cortile S. Martino, San Lazzaro, Vigatto, San Pancrazio e Golese. Misura 7,68 kmq. e fra essi il più importante è il lago Santo (1507 m. s. m.). Il Parma e il Taro sono fiumi del tutto parmensi, l'Enza ha la ... Leggi Tutto

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] del Parco nazionale del Crater Lake, istituito nel 1902, con una superficie di 645 kmq., che comprende, fra l'altro, un magnifico lago del "passaggio di nord-ovest", si misero a esplorare la costa, e nel 1603 Martino , XXIV-XXV), San Francisco 1886-88; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] pari della pesca nel lago. Il prosciugamento del Fucino, compiuto nel svilupparono perciò notevolmente; altri, come San Benedetto, sorsero quasi dal nulla; anche a Luigi di Savoia. Ai tempi di Martino V fu finalmente infeudata ai Colonna, che però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un prete di S. Martino, che non ha i libri per l'ottava del santo: gli procura il di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, pp. 313-408. 111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194. 112. V. Meneghin, S. Michele in ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] anni, fino alla cessione del giornale all’Editoriale San Marco (di proprietà 1968, p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De , II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp. 11-54. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Martino V - a vicario imperiale in Friuli; investitura della Marca Trevigiana a Pietro, reggente del Portogallo, per la rinuncia del VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali