FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] (115-120 milioni di t). Il petrolio, proveniente in massima parte dall'Algeria e dal Vicino Oriente (particolarmente dal Kuwait e sicurezza dell'ONU, si condannava l'intervento americano a San Domingo; nel settembre-ottobre di quello stesso anno de ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] territori polacchi ad oriente dei fiumi Pisa, Narew, Vistola e San. Agli occhi di Hitler la conclusione di questo patto si potuto portare con sé più di 20 kg. di bagaglio, al massimo 500 marchi in danaro liquido e nessun oggetto di valore. La ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] E. del corso dei fiumi Pissa, Narew, Bug e San, lungo una linea corrispondente, in sostanza, al confine etnografico ricostruzione della città di Mosca"), hanno fatto proprî in linea di massima i seguenti principî: 1) evitare sia le ville sia i ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e quella della Mongolia. Si tratta di due linee della massima importanza per i rapporti con l'URSS, la prima ancora di statistica, I, nov. 1954; Chung Lin e Hsiao Lu, I-chiu-wu-san nien ch'üan-kuo jen-kou tiao-ch'a (Il censimento del 1953 di tutta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che con l'epoca d'oro del cinema australiano, momento di massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una legge ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ), con un minimo per le regioni centrali e un massimo per quelle meridionali, con oscillazioni interne che appaiono di Salvi (dimissionario il 6 giugno 2001), L. Turco ad interim. Sanità, U. Veronesi. Beni e attività culturali, G. Melandri. Ambiente ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di San Salvador e nel 1850 il Las Pilas nel Nicaragua; ma questi della bocca di emissione e quindi lì si ha il massimo accrescimento dell'edificio vulcanico. Il cono è generalmente svasato ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima piovosità della regione etiopica. A Gambela il fiume è largo un degli Etiopici sotto la giurisdizione della cattedra di San Marco, cioè del patriarcato alessandrino copto (residente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] merci importate ed esportate per via di mare, raggiunto il massimo nel 1939, ha poi subìto un forte regresso e l' Celti in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] -sen". L'art. 1 afferma che la repubblica cinese, fondata sul San Min Chu I (tre principî del popolo) è una repubblica democratica del k'ow, nell'ottobre 1938, e raggiunse la sua massima intensità, per le azioni di repressione condotte dai Giapponesi, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...