• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [34]
Arti visive [29]
Storia [18]
Geografia [9]
Diritto [10]
Musica [6]
Archeologia [7]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la quarta volta. Evitò di percorrere la valle dell'Adige, presidiata dalla lega, e attraverso la Valcamonica raggiunse di San Michele di Murano e di Sant'Ilario. Il 6 giugno I197, infine, rinnovò il pactum del Barbarossa. L'attacco all'Impero d ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] tenuta di Ronco all'Adige, che le monache beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell p. 122, 91 p. 130, 93 p. 133, 96 p. 136; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, docc. 38 p. 93, 96 p. 185, 103 p. 198, 123 p. 228, 125 ... Leggi Tutto

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] a sodalizi tra studiosi, collezionisti ed enti pubblici (San Michele Adige, Trento, tra questi). In Toscana si avviarono Fiorentino grazie alla generosa offerta del Comune. Della Mea si dedicò all’IEdM fino alla fine della sua vita, e, nove anni dopo ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] del 1944 la Valle d’Aosta si poneva all’avanguardia del movimento di resistenza», impedendo ai aeree. Regioni di frontiera: Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia Il Tirolo si un corteo che si reca a San Michele al Tagliamento, dove si mette in ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] età classica a Spina, Adria e San Basilio (10). La circolazione dell'ambra , corrispondenti al Po e all'Adige. Più a nord, alla geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, p. 128; Michele Gervasio, Thurii e Thuriae, Bari 1932; Giovanni Colella ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] degli interessi di Venezia in Terrasanta resta però San Giovanni d'Acri, il cui bailo prende alleanza fra i Genovesi e Michele VIII Paleologo consente ai Greci arterie di comunicazione. Dall'Istria all'Adige tutte queste vie convergono sul Dogado ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] St. Konstantin, frazione del comune di Fiè All Sciliar, oggi provincia di Bolzano in Alto Adige, sopra la valle Isarco. Il villaggio Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, San Giorgio, Santa Barbara, San Michele, San Nicola, Nostra Signora d’Itria22. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] a che venissero costruiti tre porti a San Michele al Quarto e sul Piave; l'anno erano Laodicea e Antiochia, quest'ultima perduta all'Impero fin dal 1048; in Cilicia, tranquillo ai mercanti l'itinerario lungo l'Adige fino a Cavarzere, al confine con ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , la libertà di navigazione sull'Adige per i mercanti veneziani e la dicembre del 1300, ne donò dieci a San Michele di Murano (43). Le saline avevano 1990), pp. 81-86. 17. Id., Il Trentino all'incrocio dei sali tirolese e veneziano tra il XIII e il ... Leggi Tutto

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] urbano, come nelle case di San Michele in Borgo a Pisa, ridotte 1955) in molti dei suoi interventi in Alto Adige. A Tubre, vicino a Bolzano, è stata delle lesioni e alla creazione di un’ossatura all’estradosso con tessuti di fibra di carbonio, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
wine maker
wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali