• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [34]
Arti visive [29]
Storia [18]
Geografia [9]
Diritto [10]
Musica [6]
Archeologia [7]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di 12°, si rifanno all'apparato decorativo del S. Michele di Pavia (Müller, pittura del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

PEPE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Guglielmo Silvio de Majo PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] nelle battaglie di San Maurizio presso Reggio trasferì l’incarico a Michele Carrascosa. Considerate la riuscita a Cavanella d’Adige per riprendere la fortezza, 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO CONFALONIERI – ARMISTIZIO DI SALASCO – PAOLO EMILIO IMBRIANI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

SALGARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALGARI, Emilio Claudio Gallo Giuseppe Bonomi SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] al marzo del 1885, per passare poi all’Arena, dove rimase fino al 1893. In l’autorevole critico musicale dell’Adige Ugo Capetti, fu dirottato drammi a tinte forti come Michele Strogoff di Jules Verne proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI GENERE – INDUSTRIA EDITORIALE – SALVATORE DI GIACOMO – ROBERT MONTGOMERY – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGARI, Emilio (3)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENETO M. Merotto Ghedini (lat. Venetus) Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Livenza e l'Adige, ove prese architettonico S. Michele a Pozzoveggiani, 125; Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova miniature medievali, in I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della basilica ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EZZELINO III DA ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – NICOLETTO SEMITECOLO – CONCORDIA SAGITTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] . In questo modo i giudici verificano all'arrivo l'esatta sequenza di gara. che si disputano a Castelrotto, in Alto Adige. Nel 1994 Corradini, in forza alle Fiamme Ivan Gasperotti e Michele Mogno, che nel 2003 vince in Friuli, a San Daniele, una gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

VENIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Antonio Marco Pozza – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] a Creta. Alla morte del doge Michele Morosini, avvenuta nell’ottobre del 1382 entroterra veneto-friulano estesa dall’Adige fin quasi a Trieste, veronesi e padovani riprese all’inizio del 1387 e Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de Citra, b. 27 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Antonio (2)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] duomo, a S la porta di S. Michele, attraverso la quale passava il traffico per piani, con una torre all'angolo sudoccidentale - in piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, s.l. 1979, pp. 47-468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele Giacomo Girardi Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani. Il modesto stato economico della famiglia, [...] Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco di Napoleone di comandante del dipartimento dell’Adige, del dipartimento dell’Alto con il generale Michele Carrascosa, invitato da organizzativi di Zucchi, che dinnanzi all’avanzata di un corpo d’armata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – HEINRICH JOHANN BELLEGARDE – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Il 23 agosto, re Michele di Romania annunciava la vertiginoso. Mentre la conferenza di San Francisco si radunava il 25 aprile per l’Alto Adige, raggiunto rapidamente l in volo orizzontale (Heinkel 111: 440 km. all’ora e Dornier 17:490 km.) e di ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è sporgente e fittamente poligonale all'esterno (come San Vittore a Ravenna) le ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
wine maker
wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali