• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [184]
Arti visive [87]
Storia [43]
Religioni [32]
Letteratura [16]
Musica [7]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [3]

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] metà del quarto decennio del secolo (Caleca, 1986) il Polittico della Madonna del Latte ). Nel 1368 i pittori Giacomo di Michele detto il Gera, Giambello di Barone e chiesa dei Ss. Benedetto e Lucia a San Benedetto a Settimo, presso Cascina (Carli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] di una pala destinata alla chiesa di S. Michele in San Daniele del Friuli (oggi dispersa; v. Joppi, pp. Marco, I, Venezia 1888, pp. 307 s.; V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 93; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] S. Michele del D. e dove anticamente si trovava anche la Madonna del Rosario, ora dispersa.Le successive opere documentate del D. regione: quella firmata di Tropea con la Madonna della Sanità, databile dopo il 1598, ed una Madonna degli Angioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANERI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANERI, Luigi Carlo Maristella Casciato Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] del D. si fece ancora più incisiva nel proporre il suo radicamento nella cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele cui sorgono, costituiscono la struttura principale del quartiere che, per configurazione generale, svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – SESTRI LEVANTE – RONCO SCRIVIA – NEUES BAUEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANERI, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il luogo e la data di del ramo collaterale, verso il quale nutriva profonda ostilità. Morì tragicamente il 2 genn. 1469 nel castello di San Michele a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Gaspare: oltre alla nascita del figlio (30 ottobre), acquistò, il 21 luglio, terre con alberi a San Michele de' Gatti e a ponente e quella di levante (o di S. Ilario). Il quarto braccio, formato dalla chiesa e dalla parte sulla strada, doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAGALLI, Domenico, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAGALLI, Domenico beato Stefania Anzoise – Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] Si è ipotizzato infatti che egli fosse il quarto figlio di Ranieri, detto Vernagallo (1160-1188), città marinara del XII secolo, Pisa 2011, pp. 33-52; Ead., Intorno al monastero: il vescovo Pietro, l’abate Eginone, il prete D. V., in San Michele in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO VERNAGALLI – ARCIVESCOVO DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – FEDERICO VISCONTI

FOGAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] 'adunanza del 3 maggio 1840, Vicenza 1840; Secondo rapporto…, ibid. 1841; Terzo rapporto..., ibid. 1842; Quarto rapporto lagunare di San Michele, ma subì la persecuzione politica con serenità. Quindi, riprese a seguire la maturazione del nipote, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESISTENZA DI DIO – CATTOLICESIMO – PEDAGOGISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] progetto per la sede di un club di sport marini a San Michele di Pagana, presso Rapallo, che gli valse la medaglia intitolata a per lo studio del nuovo piano regolatore di Faenza, redatto con Rodolfo Rustichelli, si pose al quarto posto nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] condizione di consegnare alla Tesoreria «il terzo e il quarto, o anche la metà del rinvenuto» (Moroni, LXXIV, 1855, p. 316). un San Michele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di un quadro del Cavalier d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali