• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [750]
Arti visive [234]
Biografie [352]
Storia [134]
Religioni [94]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [23]
Archeologia [23]
Storia delle religioni [12]
Geografia [12]

GHERARDO di Giovanni di Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Giovanni di Miniato Ebe Antetomaso Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio. La data [...] Egidi per la festa" e, sempre nel 1477, insieme con Monte, miniò un Breviario di don Ambrogio, sacrestano della Badia (Levi D'Ancona, Alessandrino) del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni di Miniato (2)
Mostra Tutti

Ambone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambone P. Rossi Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] o tre a. e infatti nella pianta dell'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a con la parte posteriore libera per le scale di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo, 1220 ca.) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – MENOLOGIO DI BASILIO II – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambone (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] al primo piano, ripreso solo più tardi. A S. Miniato al Tedesco è di Giuliano il palazzo per Ugolino Grifoni, Badia Prataglia; quella per la chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fama della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell'abbazia com. E. Rogadeo si conserva il prezioso Evangeliario A 45, miniato nel 12° secolo. Bibl.: Fonti inedite. - Platea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT ALBANS A. Lawrence (lat. Verulamium) Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] notevole gruppo di manoscritti, cui appartengono un salterio che racchiude un calendario lussuosamente miniato (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 2.6, cc. 1- a S. in un manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

SIMONE CAMALDOLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE CAMALDOLESE L. Morozzi (o da Siena) Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] XIV al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 239-240; R. Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 66; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450. I ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CHIESA DI SANTA CROCE – NICCOLÒ DI SER SOZZO – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE CAMALDOLESE (2)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] conservatore dei mosaici del battistero fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte della ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in eredità alle monache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

NERI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NERI da Rimini G.M. Fachechi Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] Nicolini, La miniatura, in Storia illustrata di Rimini, IV, Milano 1990, pp. 1009-1024; O. Delucca, Un codice miniato da Neri per l'ospedale riminese di san Lazzaro del Terzo, Romagna arte e storia 12, 1992, 35, pp. 31-38; F. Lollini, Postilla a Neri ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO DA RIMINI – CODICE MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio Mina Bacci Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] il B. nella vita di Gherardo del Fora come colui che "miniò la maggior parte de' libri che sono nella Badia di Firenze", riceveva 20 fiorini per miniature eseguite per il monastero di San Pietro a Perugia dove si recò l'anno dopo, seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – HUGO VAN DER GOES – BADIA DI FIRENZE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio (2)
Mostra Tutti

ANOVELO da Imbonate

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANOVELO da Imbonate L. Cogliati Arano Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] , che qui fu incoronato duca nel 1395. A. miniò anche, a piena pagina, l'Incoronazione del Visconti (c 72: 68-69, n. 13; A. Ottino Della Chiesa, L'Arte in San Giorgio, in San Giorgio al Palazzo: note illustrative, a cura di C. Marcora, Milano 1968, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNINO DE GRASSI – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOVELO da Imbonate (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
frinire
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali