• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [278]
Biografie [188]
Storia [101]
Architettura e urbanistica [91]
Religioni [80]
Archeologia [76]
Diritto [51]
Geografia [34]
Diritto civile [28]
Europa [28]

Sestan, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto Sestan Grado Giovanni Merlo Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore. Studioso delle eresie, della ‘religione popolare’ medievale e della prima crociata, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestan, Ernesto (4)
Mostra Tutti

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Baveno eretta per il ticinese Nicola Della Casa, ultimata nel 1880. riposa sull'alto basamento del San Vitale. Studio delle ragioni dell'arte e di diritto sociale, Milano 1905; Il problema ferroviario negli aspetti della città di Lugano e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

TESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA Arnaldo Morelli – Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma. Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] lavoranti ebbe Giovanni Cheller (1688-89), Alto Saul (Seidel) «tedesco» (1693 dell’organo, s. 2, I (1982), p. 10; P. Choné, François Nicolas de Bar, «Nicola Gli organi, in Musiche e secoli nella basilica di San Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – CASTIGLION FIORENTINO – CHIESA DI SANTA LUCIA – GIAN LORENZO BERNINI – BASILICA LATERANENSE

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] Alto Adige (ca. metà sec. 13°) l'artista sembra intento a tracciare con il pennello l'abbozzo della di S. Emiliano, opera proveniente da San Millán de la Cogolla (Leningrado, Ermitage in ginocchio davanti a s. Nicola di Bari, nell'atteggiamento tipico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Nicolò, erede per fidecommesso del nome e degli oneri dello alto: motivo presente anche in altri prospetti derossiani: S. Croce dei Lucchesi, la facciata di S. Maria delle in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] delle Stimmate per volere testamentario (1507) di un certo Nicola alto e un S. Giovannino sui gradini del seggio), sventrata nel 1819 per consentire la costruzione dell’abside odierna, rimane a testimonianza dell Vedute della città di san Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

ZANNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI Saverio Franchi Orietta Sartori (Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781). Francesco, [...] di elefante) con la punta rivolta in alto, unite al centro da un nastro. Nella dell’attività musicale, Luigi rilevò libri e officina dalla vedova dello stampatore Nicolò , in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – ORDINE DEI CARMELITANI

LASINIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Carlo Valeria Di Piazza Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] alto livello e a ritrarre a stampa - con velocità sorprendente - i membri delle le serie furono vendute a Roma presso Nicola d'Antoni in via del Corso. della prima pietra del foro Bonaparte (1801), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCIPIONE DE' RICCI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASINIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] , e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. della cappella di S. Nicolò dei Greci a Messina: probabile sia suo il prospetto a ordine unico, con alto fastigio su timpano simile a quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Paternò Castello marchese di San Giuliano, nel 1910 come alto commissario per l’attuazione dell’armistizio Nicola, per la soluzione della questione istituzionale, convergendo sul compromesso della luogotenenza e della scelta popolare alla fine delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali