• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Storia [333]
Biografie [892]
Arti visive [594]
Religioni [237]
Architettura e urbanistica [120]
Archeologia [100]
Diritto [93]
Letteratura [82]
Geografia [74]
Musica [69]

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] debito. Nel 1289, comunque, il C. con il fratello Nicola, forse per cautelarsi contro altre possibili aggressioni e forse anche campagna - il C. trovò la morte nella piana di San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di Spoleto contro le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Gravina Mario Caravale Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio. L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] aveva continuato ad essere governata dal capitano ducale Pietro di San Felice. Quest'ultimo, però, di fronte all'aggravarsi aveva ricevuto da Luigi d'Ungheria. La sua scelta cadde su Nicola di Angelo di Monte Sant'Angelo, il quale, prima di prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI GRAVINA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – MONTE SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Gravina (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, patria, XLIX (1926), pp. 259-282; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;L. Ermini, O. I C., conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRIELLO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORRIELLO, Biagio Nicola De Ianni Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] secolo nel settore marittimo e portuale come impiegato presso la ditta inglese Holme & Co. e poi, dal 1903, nell'ufficio traffico della combinazione VAúte Star Line-Hamburg Amerika Linie. Nel 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] 95; J. Burckard, Liber notarum, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] , quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere, vi si recò in missione dopo i Vespri siciliani. in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza peraltro farvi residenza dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Balduino Enrico Basso Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] Comune, che lo inviarono lo stesso anno, insieme con Nicola Embriaco e Ansaldo Golia, ad accompagnare il console Guglielmo spedizione marittima in Terrasanta, partecipando all'assedio di San Giovanni d'Acri. Dell'assenza degli esponenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Münter di passaggio nel salotto della duchessa di San Clemente conobbe e ricordò come "un cavaliere napoletano L'uccisione di Ascanio e C. Filomarino (dalle Memorie del Duca della Torre Nicola Filomarino), a cura di G. Ceci, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] del padre e regio consigliere dal 1490, cui lasciò il feudo di Racale, ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il Toppi, altri tre ai quali destinò lasciti minori. Buon funzionario e giudice nonché uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] , Firenze 1822, pp. 26-30; La collina di San Cornelio. Stanze di Carlo Pigli aretino coronate nel Concorso dell 354, 366, 372; E. Michel, Lettere di F. M. N. Santelli a Nicola Fabrizi, in Archivio Storico di Corsica, 1942, 1, pp. 49-54; N. Badaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali