• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [212]
Storia [118]
Religioni [107]
Arti visive [71]
Storia delle religioni [30]
Architettura e urbanistica [18]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Temi generali [16]
Diritto civile [11]

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] in cui sono riconoscibili da un lato Cristo che dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro , E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999, p. 523. 83 Nell’episodio sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] .000 lire». In 3 volumi, esce nel 1963 a Casale Monferrato La Sacra si è levato in ambito evangelico nei confronti della San Girolamo perché «Se in cotest’opera non è legare. In questo passo le medesime chiavi sono date a Pietro il quale, in un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dal titolo Un attacco alla fede cristiana) e in san Pietro dall’autorevole voce dal padre cappuccino Raniero Cantalamessa, , L’esegesi cristiana oggi, a cura di L. Pacomio, Casale Monferrato 1991, nella cornice del quale uno degli autori ricorda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010. 14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117. 15 Il Papa Pio IX, «La Civiltà cattolica», 29, 1878, cit. in (Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] p. 17. Quell’episodio venne anche immortalato in alcune riprese, Pio X, San Pietro e il Vaticano. 40 La Cine-Fono e costantiniana?, in Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni ’80, a cura di G. Ruggieri, Casale Monferrato 1985 ... Leggi Tutto

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] 2000 – quando nella basilica di San Pietro il papa chiese perdono perché in certe epoche della storia i cristiani pp. 23 segg.; S. Maggiolini, Perché la Chiesa chiede perdono, Casale Monferrato 2000, p. 42; L. Negri, Controstoria. Una rilettura di ... Leggi Tutto

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] alla basilica di San Pietro del 4 giugno Casale Monferrato 1985, pp. 213-216. 39 Purg. XXXII, 102. 40 Cfr. per esempio i discorsi del pontefice del 27 febbraio 1922, 24 maggio 1922, 18 marzo 1923, 23 marzo 1926, 23 dicembre 1933, 14 agosto 1935, in ... Leggi Tutto

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dovuto proclamare la priorità del principio femminile, non a san Pietro ma a Maria Maddalena, sua moglie, e che non da Vinci e di Angeli e demoni, Casale Monferrato 2005. W.G. Tarpley, 9/11 synthetic terror: made in USA, Joshua Tree (Cal.) 2005 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] cavalieri, si perdono in un linguaggio più schematico, che rintracciamo anche negli ex voto di San Pietro Montagnon, e raggiungono di III-II sec. a.C. si ricordano quelli di Caramanico, Casale Cuculio e Scanno), a iniziare dal tardo V sec. a.C. ... Leggi Tutto

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] «allo stesso modo in cui Salomone succedette al re David e Giovanni evangelista a Pietro principe degli apostoli, o Casale Monferrato 1983). R.E. Lerner, Antichrists and Antichrist in Joachim of Fiore, «Speculum», 1985, 60, pp. 553-70 (trad. it. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali