• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [198]
Arti visive [104]
Religioni [53]
Storia [27]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova nel di s. Francesco, Padova 2003, pp. 400-434; Pietro Martire Vermigli (1499-1562): umanista, riformatore, pastore, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] sua attività artistica viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il suo matrimonio con riconnettere la definizione di una mensa in travertino per S. Pietro Martire (1701), come pure l'altare maggiore e quello dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio Barbara Maria Savy NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] tre opere di Palma, ovvero il Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’Adamo ed Eva dell’Herzog Anton Ulrich del colore. Nel 1525 l’artista, membro della Scuola di S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una richiesta ai capi del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] venne là ricevuto con grande cordialità da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. Vargas Maciucca, legandosi un opuscolo, con la falsa indicazione di Ravenna, presso Pietro Martire Neri, ma stampata a Cremona, Dell'istituto dei veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTO di Nardo di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Nardo di Cione Sonia Chiodo MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] la Madonna con il Bambino in trono tra s. Pietro Martire e s. Giovanni Battista per l’oratorio della and Guido di Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTO di Nardo di Cione (1)
Mostra Tutti

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] , ibid., pp. 123 s.; A.M. Mignone, Tre umanisti a corte: Pietro Martire, L. M. e Antonio de Nebrija, ibid., pp. 287-292; P. Verrua, Lucio M. Siculo (1444-1533?): con bibl. dell’autore, San Gabriele 1984; F. Della Corte, Un poeta alla corte d’Isabella ... Leggi Tutto

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di n. 32, riprodotto a p. 108), con il Martirio di s. Pietro Martire, e un terzo, probabilmente parte della predella, ai Musei del Castello Sforzesco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Giuseppe e Pietro Martire, databile entro il primo decennio (Roma, Galleria col Bambino tra i ss. Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a Campoli), del S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] nelle edizioni successive (sua anche la dedica a Pietro Martire Sandrini in data 30 settembre 1569). Nel 1565 de T. P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] s.). Problematico è pure il caso delle due statue di S. Pietro martire e di S. Tommaso d'Aquino nelle nicchie superiori della facciata Ercole e il leone Nemeo (1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), Ercole e Caco (1621), Neottolemo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali