• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [7981]
Religioni [910]
Biografie [3394]
Arti visive [1561]
Storia [1239]
Letteratura [366]
Diritto [279]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [223]
Storia delle religioni [186]
Geografia [164]

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] missionario in Oriente e autore di un commento al Liber Sententiarum di Pietro Lombardo. A. studiò a Parigi forse fin dal 1274,e vi Nel 1283il ministro generale dell'Ordine, Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto, lo aveva incaricato di esaminare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLOTTI, Giovanni Battista Sosio Pezzella Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] dietro insistenze di Maria, la quale, poi, oltre a persuadere Pietro a venire a Roma, avrebbe posto sotto i propri auspici il Vita della venerabile serva di Dio Francesca del Serrone di San Severino, terziaria di s. Francesco, ibid. 1665.Vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Carlo Valerio Castronovo Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo. Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] sotto Giovanni de Mendoza Hinoyosa, quindi con don Pietro Alvarez de Toledo. Predicatore e consigliere, alla corte molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario di san Carlo Borromeo e di alcuni dipinti di valore. Il B. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBERTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giovanni Battista Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] nominato, in sostituzione del vescovo Giuseppe Nicola Giberti, al S. Uffizio del Regno e commissario generale della Fabbrica di S. Pietro, e per sei anni dimorò a Napoli e a Gaeta. Egli, secondo le intenzioni della curia, avrebbe dovuto garantire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro Nicola Pastina Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] il G. erede universale, trasmettendogli anche il canonicato di S. Pietro e il primiceriato di Treviso. Il G. - che ricoprì più Nel 1567, Pio V lo nominò commissario apostolico di San Severino Marche, affidandogli anche il compito di dirimere alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] del 1512, l'A. aveva ottenuto la commenda dell'abbazia di San Salvatore di Sesto, dotata di 300 scudi annui di rendita. aveva ceduto a Niccolò il priorato della chiesa di S. Pietro Maggiore, riservandosene il rettorato. Nel 1534 fu ancora inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Emilia Alessandra Sisto Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238. Poche le notizie sicure della sua [...] si concluse con la beatificazione proclamata dal pontefice Clemente XIV nel 1769. Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di San Domenico, II, Pavia 1613, coll. 140-142; Acta Sanctorum Maii, I, Venetiis 1737, pp. 805-818;A. M. Ae. M. Fuassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo Giovanna Grenga Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] la prematura morte del padre il D. ed i fratelli Pietro, Federico, Fabiano e Laura furono posti sotto la tutela (Pesaro-Urbino). Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, p. 42; Briefe von Andreas Mastus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOLTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele Pietro Pirri Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] al p. de Smet come superiore della residenza di Willamett; ma il 29 sett. 1849, col p. Nobili, si trasferì a San Francisco, che fu il campo maggiore del suo apostolato, in quanto la California, con lo scoprimento delle miniere aurifere, era divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tacchi Venturi, Pietro

Enciclopedia on line

Gesuita (San Severino Marche 1861 - Roma 1956). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1878, ne fu segretario generale dal 1914 al 1921. Con l'avvento del fascismo svolse opera di tramite fra Santa Sede e [...] governo italiano, trattando la cessione della biblioteca Chigi al Vaticano (1922), ottenendo l'introduzione del catechismo nelle scuole primarie secondo il testo approvato dai vescovi locali e concludendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ROBERTO BELLARMINO – COMPAGNIA DI GESÙ – AZIONE CATTOLICA – MATTEO RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampiètro
sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali