IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] 1951; J. San Valero Aparisi-D. Fletcher Valls, Primera campaña de excavaciones en el Cabezo del Tío Pío (Archena), Kunst, Berlino 1925; A. García y Bellido, Es le "Dama de Elche" una creación de época augústea?, in Arch. Class., X, 1958, p. 129 ss. ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] monete dell'armeno Tyrane (96-94 a. C.), degli Arsacidi X, XII, XIV (92-38 a. C.) e infine Così la c. d'oro esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così una c. 40) e del monogramma (mosaico absidale di San Aquilino a Milano, sec. IV-V, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] dei Piceni di Michele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, fu ben accolto dal pontefice, il quale concesse al in Atti e Mem. della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. ...
Leggi Tutto