• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [1141]
Religioni [267]
Biografie [450]
Storia [216]
Arti visive [159]
Storia delle religioni [76]
Diritto [68]
Letteratura [59]
Diritto civile [54]
Temi generali [45]
Archeologia [42]

FABI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Maria Guido Fagioli Vercellone Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] [1790], p. 168; VII [1792], pp. 44, 188; VIII [1793], p. 98, X [1795], p. 16; XI [1796], p. 52; XII [1797], p. 18; XIII [ nel coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] miglia attorno alla città e il mercato di San Nazzaro sul Po; gli confermò i diritti vv. 31 s.: "Christe, poli convexa pio qui numine torques, / da, queat ut secolo di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Mattiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Mattiolo Simona Cantelmi PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo. Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dell’arca di San Domenico in una a, 22 b, 26 v, 27rv, 28r; ibid., Filippo Formaglini, filza X, n. 1; ibid., Rolando Castellani, filze XII, n. 54; XV ., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – NICCOLÒ ALBERGATI – VISITA PASTORALE

DELLA CHIESA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Antonio Giulia Barone Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] traslate nel 1810 nella natia San Germano. Nel 1819 Pio VII concesse che venisse commemorata, Il Rosario. Mem. domenicane, XXXV (1918); Id., Vita del beato A. D., Firenze 1919; X. Faucher, A. D. dei Roddi, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Luigi d' Gaspare De Caro Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] successivo alla morte del pontefice Pio III. Dotato di notevoli di Siracusa il 10 apr. 1512; Leone X gli attribuì le rendite dell'abbazia di Chiaravalle Freiburgi. Br. 1905; cfr. poi ancora M. Sanuto, Diarii, I-XXVI, Venezia 1879-1889, passim; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA – GIANGIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Luigi d' (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma , cap. X, c. XXV; Antonius Senensis Lusitanus, Bibliotheca Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1585, p. 192; G.M. Piò, Delle vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , e la confermò con lettera a Pio IX. Quantunque più esplicito, il suo Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte Quintino Sella, Serie M.10; Torino, Arch. stor. dell'Università, X.E, vol. 2. Gli interventi al concilio Vaticano sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO da Fabriano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO da Fabriano, beato Roberto Rusconi Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo. Esponente [...] storico-iconografici], in Studia Picena, X[1934], pp. 148 s., 157). Il culto venne confermato da Pio VII nel 1821 (per la Bibl XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO il Giovane, santo Salvatore Impellizzeri Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] cordiali sotto il pio abate Aligemo, mentre ), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1 et d'Italie méridionale aux VIII, IX- et X- siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – APOLLINARE DI RAVENNA – CESARIO DI TERRACINA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE INNOGRAFÒ

FALCETTA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio Renata Targhetta Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496. Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] , il 30 genn. 1563 Pio IV lo aveva finalmente trasferito autobiografica al Farnese, del 1546, nel vol. X, pp. 537-538); P. Sarpi, Venezia pp. 113, 356; A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia..., San Vito 1840, p. 111; F. Di Manzano, Annali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO DEL MONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali