• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [86]
Arti visive [65]
Storia [27]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [14]
Musica [9]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]

SAGRA di SAN MICHELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele) Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] ravennate, si rifugiava sopra il monte Caprasio, dove stavano raccolti pochi eremiti di S. Romualdo; e qui egli contava di erigere un tempio all'arcangelo San Michele. Ma per ingiunzione dello stesso arcangelo - secondo l'ingenua cronaca clusina - la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRA di SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

TOMMASO da Modena

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO da Modena Luigi Coletti Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] straordinaria vivacità e novità di atteggiamenti, soprattutto con eccezionale vigoria ed espressività mimica e fisionomica. Il San Girolamo e la Sant'Agnese fra S. Romualdo e S. Gio. Battista per una colonna della chiesa di S. Niccolò sono al vertice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Modena (2)
Mostra Tutti

FONTE AVELLANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE AVELLANA Luigi SERRA Placido LUGANO AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] di Fonte Avellana si collegano con l'opera riformatrice di S. Romualdo e di S. Pier Damiani. La vita eremitica vi fu iniziata dell'Archivio e del Tesoro di F. A., Firenze 1920; id. San Pier Damiani e Dante a proposito di F. A., in Giornale dantesco, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIULIANO DELLA ROVERE – FILIPPO DI SVEVIA – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE AVELLANA (2)
Mostra Tutti

BOBBA, Romualdo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo italiano nato a Cigliano il 7 febbraio 1828 e morto a Torino il 14 dicembre 1905. Professore e poi preside nelle scuole medie, fu nominato nel 1877 professore di storia della filosofia nell'università [...] , 1901-1902; Esame storico critico dell'opera del signor Jules de Gaultier intitolata "Da Kant a Nietzsche", ibid., 1902-1903. Bibl.: R. B.: Cinquant'anni d'insegnamento (1854-1904), a cura dei figli Giovanni, Dina, Amalia, San Benigno Canavese 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SAN BENIGNO CANAVESE – INTELLETTO – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBA, Romualdo (1)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] mattoni legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e Paolo ad . al-Idrīsī, Opus geograficum, 4 voll., Napoli-Roma 1970-1974. Romualdo Salernitano, Chronicon, in RIS2, VII, 1, 1935. Beniamino di Tudela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] e amici offrono alla Chiesa. Con la nomina di s. Romualdo ad abate di S. Apollinare in Classe Ottone III tentò di cura di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1918; ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] , Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi nel campo della moneta, imitata da quella bizantina. Con Romualdo II (706-731) si immobilizzò, per solidi e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] li riguardi è il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, recentemente e realizzata nel 1249 da uno Stefano da Trani e un Romualdo di Bari. È possibile che altre parti di essa siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] riunita intorno al debole cardinal nipote Romualdo Braschi Onesti e sostenuta discretamente dalla . Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967. G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967. A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1993; 1996).Con la presenza di s. Romualdo (952-1027) nelle M. si apre il complesso 288; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali