• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [34]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Storia [7]
Musica [6]
Geografia [1]
Storia delle religioni [1]
Ingegneria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] studiosi del mondo cristiano come Augustinus Steuchus e Sebastian Münster. Nelle sue dimostrazioni mostra una eccezionale , cita Tommaso d’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore, Dante e Petrarca per cui mostra profonda venerazione. La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA

PORTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Francesco Matteo Al Kalak PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine. Non si sa molto circa i suoi primi [...] il Sommario della Sacra Scrittura, Antonio Brucioli, Sebastian Münster e altri testi e autori ‘scottanti’. violenta polemica ingaggiata con Pierre Charpentier che, dopo la strage di San Bartolomeo (23-24 agosto), nel 1572 aveva indirizzato a Porto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CELIO SECONDO CURIONE – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] direzione, anche se lui si sarebbe ancora, talvolta, esibito come pianista, come per esempio nel Concerto BWV 1052 di Johann Sebastian Bach suonato a Milano nel 1944. Alla Scala fu maestro di palcoscenico e preparatore del cast nelle prove di sala ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

SOMMAIA, Girolamo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMAIA, Girolamo da Francesca De Santis SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] Arroita, autore della lettera che precede il Tesoro di Sebastián de Covarrubias (primo dizionario della lingua castigliana, 1611), : fu, per esempio, nominato operaio dell’Ospedale di San Matteo e nel 1610 accettò di partecipare al Consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERNANDO IL CATTOLICO

VOTA, Carlo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTA, Carlo Maurizio. – N Alessandro Boccolini acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] polacco e imperiale, prese parte alla missione diplomatica a Mosca voluta dall’imperatore Leopoldo I d’Asburgo e guidata da Sebastian Freiherr von Blumberg, per sollecitare l’entrata della Russia in una nuova lega antiturca già estesa a Venezia, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – MAURIZIO DI SAVOIA

BOLOGNESI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ambrogio Silvana Menchi Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] i giuristi Pietro Saladino e Pietro Agliata si pronunciarono per l'arresto e l'imprigionamento del Bolognesi. L'inquisitore Bartolomeo Sebastian si decise invece per la convocazione e l'interrogatorio dell'agostiniano, che avvenne il 14 giugno. Il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ettore Luca Aversano PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884). Ebbe [...] una collaborazione col suo presidente, il conte Enrico di San Martino, che intendeva radicare a Roma una stagione di op. 5 di Arcangelo Corelli e le sei Sonate di Johann Sebastian Bach, furono adottate in molti conservatorii italiani. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARCANGELO CORELLI – GIOVANNI SGAMBATI – LUIGI MANCINELLI

RIMPATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMPATTA, Antonio Vincenzo Farinella RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] 1983, pp. 286-289; T. Kustodieva, The St Sebastian by A. R., in Soobščenija Gosudarstvennogo Ėrmitaža (Reports of the A. Ugolini, in San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento (catal., San Secondo di Pinerolo), a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – ANTONIAZZO ROMANO – GIOVANNI DA NOLA – ESTREMA SINISTRA

BOTTICELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo Antonio Rotondò Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] di insegnamento un commentario alla Summa theologica di San Tommaso (Super secundam secundae et super tertiam partem papa Clemente VII. Un cronista contemporaneo, il domenicano spagnuolo Sébastian de Olmeda, attribuisce l'elezione alla sua abilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali