• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [246]
Sport [13]
Biografie [86]
Arti visive [34]
Cinema [31]
Storia [20]
Musica [15]
Letteratura [14]
Geografia [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]

Bettini, Paolo

Enciclopedia on line

Bettini, Paolo Bettini, Paolo. − Ciclista italiano (n. Cecina 1974). Professionista dal 1997, si è aggiudicato numerose classiche, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi (2000, 2002), la Milano-Sanremo (2003), la Classica di [...] San Sebastian (2005). Ha vinto il campionato di Zurigo (2001, 2005) e il Giro di Lombardia (2005, 2006). Nel 2003 ha vinto il campionato italiano. Tra il 2002 e il 2004 ha conquistato tre coppe del mondo. Nel 2006 si è aggiudicato la prova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – MILANO-SANREMO – ATENE

Griezmann, Antoine

Enciclopedia on line

Griezmann, Antoine Calciatore francese (n. Mâcon 1991). Capocannoniere con sei reti dei Campionati europei di calcio del 2016, che hanno visto la Francia ottenere il secondo posto dietro il Portogallo, e premiato dalla UEFA [...] poiché considerato troppo gracile. Solo nel 2009 è entrato a far parte della squadra basca della Real sociedad di San Sebastián, militante in seconda divisione, contribuendo con le sue prestazioni e i suoi gol all’affermazione della società nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – MÂCON

Valverde Belmonte, Alejandro

Enciclopedia on line

Valverde Belmonte, Alejandro Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori [...] alla Liegi-Bastogne-Liegi (2006, 2008, 2015), quattro alla Freccia Vallone (2006, 2014, 2015, 2016), due alla Clásica de San Sebastián (2008, 2014), oltre alle tredici tappe della Vuelta a España e alle quattro del Tour de France; V. ha inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE

Criquielion, Claude

Enciclopedia on line

Criquielion, Claude Corridore ciclista belga (Lessines 1957 - Aalst 2015). Atleta talentuoso, versatile, dotato di resistenza e velocità, si è distinto particolarmente nelle gare di un giorno e nelle brevi corse a tappe. [...] Giro delle Fiandre (1987); delle sue altre vittorie occorre citare il Gran Prix Merckx a cronometro (1984) e la Clásica de San Sebastian (1983). Tra le brevi corse a tappe ha trionfato nel Tour de Romandie (1986) e nel Gran Prix du Midi Libre (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – BARCELLONA – LESSINES – AALST

Chiappucci, Claudio

Enciclopedia on line

Chiappucci, Claudio Ciclista italiano (n. Uboldo 1963). Professionista dal 1985, si è distinto per le sue doti di scalatore. Nel 1991 e nel 1992 ha ottenuto la maglia a pois al Tour de France come miglior scalatore, così [...] come l’equivalente maglia verde al Giro d’Italia nel 1990, nel 1992 e nel 1993. Ha poi vinto la Milano-Sanremo nel 1991 e la Clásica di San Sebastián nel 1993. È arrivato secondo al Campionato mondiale di ciclismo nel 1994. Si è ritirato nel 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – SAN SEBASTIÁN

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Nizza consecutive e, nel corso di quell'estate, è il primo spagnolo a vincere una gara di Coppa del Mondo: la Clásica de San Sebastián. Al Tour 1991 Induráin entra in un'altra dimensione. La sua sagoma di corridore è cambiata. È sceso da 90 a 80 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] G. Spighi su Otello, G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l'Italia conquistò la medaglia d delle varie nazioni, furono organizzate nel 1909 a San Sebastián e a Londra. Nello stesso anno si svolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Tennis Club (1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace di 35.000 spettatori; Carlos Sancho Osinaga il centro polisportivo Valvanera a San Sebastián de los Reyes presso Madrid (1991-96), segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 1977 a Düsseldorf. I World cross country championships L'ICCU tenne il suo ultimo congresso nel 1971 a San Sebastián, in Spagna. La mozione presentata dal rappresentante francese, nella quale si proponeva di trasferire l'organizzazione dei futuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali