PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] seguitò il P., non solo a far dipingere da Sebastiano del Piombo altre rappresentazioni indicate nelle Metamorfosi d'Ovidio, la sua morte, tornò a Roma, dove fu eletto architetto di San Pietro per il quale già al tempo del Bramante, e "seguitandone ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] 1845, del quale facevano parte i due fratelli Carlo e Sebastiano Fenzi, Leopoldo Cempini e altri che si fecero promotori fosse intimato di lasciare Genova e d'andare in relegazione a San Remo (20 gennaio 1858). Poté tornare in Piemonte nell'aprile ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] cordiali da avere come promessa sposa per Fabrizio primogenito suo Anna sorella di San Carlo (1562) - riebbe anche Paliano, che Pio V eresse per a mantenere l'accordo tra don Giovanni e Sebastiano Veniero, capitano della flotta veneziana. Ebbe, così ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] il 1522 quando riceve il pagamento d'un polittico per San Martino a Châteauneuf-de-Grasse. Punto attendibili sono due fosse figlio o fratello di Lodovico. Due Santi, Rocco e Sebastiano, firmati e datati 1525 (in casa dell'antiquario Salomon a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] palazzo Giustinian alle Zattere, un disegno al museo Correr e infine a San Vitale, dove il pittore morì, i santi Giuseppe e Francesco di sebbene parzialmente e fuggevolmente, su quella di Sebastiano Ricci; ma specialmente sullo sviluppo tecnico del ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] che segna il prevalere delle tendenze umanistiche sull'arcaismo senese (Trittico con la Madonna fra San Girolamo e San Giovanni Battista in S. Domenico di Siena, S. Sebastiano della National Gallery di Londra, ecc.).
M. di G., sebbene nato in Umbria ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] recarsi a Lisbona, al servizio del re Don Sebastiano, il quale stava apparecchiando la sua spedizione d'Africa Castello, di San Filippo a Setubal e di Capo San Vicente. Tra le costruzioni religiose gli vengono assegnate la basilica di San Vicente de ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] Cappella Gregoriana a San Pietro, e gli concesse (1577) la bolla di riconoscimento dell'Accademia di San Luca.
L'arte , a Roma, copiosi influssi michelangioleschi e, soprattutto, di Sebastiano del Piombo. Fu chiamato "il giovane dei paesi", data ...
Leggi Tutto
Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] continuatori furono Benedetto Diana e Iacopo Bello. Restano sue opere a Venezia (Galleria dell'Accademia, quadri della scuola di San Girolamo, già a Vienna, e della scuola di S. Giov. Evangelista, Museo civico Correr; chiesa del Redentore, chiesetta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e altri contagi, la zappa di S. Volfango, romanico sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...