• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [105]
Arti visive [99]
Archeologia [44]
Religioni [37]
Storia [34]
Sport [24]
Architettura e urbanistica [21]
Asia [14]
Europa [14]
Geografia [11]

VISCARDI, Girolamo di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Girolamo di Paolo Michela Zurla Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] alla sede della confraternita dei disciplinati di S. Siro (Alizeri, 1876, pp. 340 s.). Risale al 118 (in partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BERNARDINO DA BISSONE

TORRICELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI Edoardo Agustoni Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo. I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] S. Margherita, palazzo Bellasi; Carabbia, chiesa di S. Siro; Delebio, oratorio di S. Gerolamo; Sondrio, palazzo 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del conte Bertalazone d’Arache, e a Lucento per la villa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – JOSEPH ANTON FEUCHTMAYER – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – CAMERE DELLE MERAVIGLIE

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] un locale presso il chiostro della chiesa di S. Siro. Si collocano in questo periodo gli affreschi dipinti nei s., 315 s.; G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

Calmo, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Calmo, Andrea Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] , ch’io ti voglio un poco» ripete quella di Callimaco: «Siro, non ti partire, i’ ti voglio un poco»). La Mandragola ha attività di Callimaco in Francia, dove il santo più venerato è San Cucù! Vari momenti sono però ispirati a scene della Mandragola: ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – ANTON FRANCESCO DONI – GIROLAMO PARABOSCO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti

BUSSOLARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo) Carlos Alonso Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] il marchese ordinava al podestà da lui nominato, Antonio di San Giorgio conte di Biandrate, "che in ogni occorrenza dovessi governarsi doge genovese Domenico Campofregoso ed all'abate di S. Siro, Lanfranco. Il tenore delle bolle non rivela il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ORDINE AGOSTINIANO – LUDOVICO GONZAGA – UGOLINO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] arco della Pace, e un parco con ippodromo a S. Siro dotato di lago e di un sovrappasso sulla cintura ferroviaria, con C. Nava, di un asse trasversale da piazza Scala a San Babila, da inserirsi nel piano regolatore, 1909; Cassa di Risparmio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] all’altare maggiore della chiesa dei Ss. Maria e Siro a Sale nel Tortonese. Sebbene l’opera pittorica di , 1991, n. 98-99, pp. 181-188; J. Shell, The Scuola di San Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, ibid., 1993, n. 104 pp. 79 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] della Pietà e relative statue per Lorenzo Invrea in S. Siro. Nel 1587 e 1595 si trovava a Carrara per l' Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo 1967, ad Ind.; E. Poleggi, Strada Nuova, una lottizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti

PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni Giacomo Daniele Sanguineti – Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Giovanni Battista Porta, celebrato nella chiesa genovese di S. Siro il 17 marzo 1626 (Belloni, 1988, p. 43 , 196, 247, 279; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di San Domenico in Genova, Genova 1970, pp. 29, 203; L. Alfonso, Tomaso Orsolino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PORTA – GIOVANNI GIACOMO PORTA – GIACOMO LOMELLINI – ALTARE MAGGIORE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Pietro (firmato; M. H. De Young Memorial Museum, San Francisco). Sono da attribuirsi ancora al C. i seguenti M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, pp. 58.; M. Labò, S. Siro, Genova 1943, pp. 52 s.; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
zona mista (zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali