DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] banchieri genovesi, Gabriele Pallavicinoe Oberto Seuli, ma lettere successive di Urbano VI all'arcivescovo di Genova e all'abate di SanSiro indicano che non erachiaro quale uso il D. avesse fatto del denaro raccolto. Nel 1380 circa componeva la sua ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] CXIII (1979), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilica di San Marco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV, a Novara tra XII e XIV secolo, in L’Oratorio di SanSiro in Novara. Arte, storia, agiografia tra XII e XIV ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Minoretti. Filiale Omaggio dell’Archidiocesi Genovese. MCMXXXIII, Genova 1933; L. De Simoni, Nella Cattedra di SanSiro. Il Cardinale Arcivescovo Carlo Dalmazio Minoretti. Il Cardinale Pietro Boetto. Nuovo arcivescovo di Genova,estratto dalla ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] servizi (F. Reggiori, Il concorso per il quartiere "SanSiro" dell'Istituto delle case popolari di Milano, in Architettura, storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] 'intervista a la Repubblica. Seguì l'intervento delle forze dell'ordine: il 23 marzo a Pescara, all'Olimpico, a SanSiro e in altri stadi di serie B, le forze dell'ordine fecero irruzione negli spogliatoi, arrestarono e accompagnarono nel carcere ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di Parascandolo e degli «altri padri che all’hora erano in SanSiro». Quindi lo scritto va collocato negli anni 1575-80. In tal andare ad assumere nuovamente la prepositura della casa di S. Siro di Genova, tornò ubbidiente sui suoi passi e si dedicò ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] in Italia.
Il suo debutto ufficiale come fotografo è legato a un aneddoto ormai celebre: «Succede all'ippodromo di SanSiro, dove si è recato ad accompagnare i quattro grandi dell'agenzia (Carrese, Toscani, Peppino Giovi, Grassi): gli hanno affidato ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] un’Assunzione della Vergine per la sua cappella in S. Siro, dipinta su una lastra d’ardesia e oggi conservata all’ XXI (1989-1990), pp. 25-39; L. Lodi, Chiesa di SanSiro. Le opere, in Luoghi del Seicento genovese. Spazi architettonici, spazi dipinti ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] con episodi tratti dalla vita del beato.
A questa prima attività si aggiungono l’affresco con il Vescovo s. Siro (in SanSiro, chiesa parrocchiale); un quadro da cavalletto con S. Antonio proveniente dalla chiesa di S. Andrea a Cadoneghe, la cui ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Via Tasso, 10-12, Milano, in L’architettura italiana, XII (1917), 3, pp. 22-24; Il nuovo grandioso campo del Milan Club a SanSiro, in Corriere della sera, 13 marzo 1926; Il nuovo cimitero monumentale della città di Monza. Arch. U. S., in Rassegna di ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...