• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [53]
Biografie [45]
Archeologia [30]
Storia [26]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [16]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Italia [9]
Europa [9]

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] della città; tomba a drómos presso la torre di Zenone; studi sulla suddivisione agraria del territorio), Pantikapaion ( i Giochi Olimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di pitture da Polignoto e dai suoi compagni. Fu la stoa in cui insegnò Zenone e da cui la sua dottrina prese il nome di stoica. Nulla è noto le questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese in Tebe. Poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Dio sommamente buono: la nozione, derivata dal passo famoso di San Paolo, dello "svuotamento" (κένωσις) che Dio ha fatto di . Invero, i ripetuti tentativi degl'imperatori ("Enotico" di Zenone, decreti di Giustiniano e condanna dei "Tre capitoli", ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] da risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d'una pubblica biblioteca Il poema in volgare cui si allude è La pietosa fonte di Zenone da Pistoia, ristampato da F. Zambrini nella disp. 137 della ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ci testimonia per i più noti degli storici del luogo, Zenone e Antistene (XVI, 14). Forse nella vita culturale di Rodi con Fra Folco de Villaret, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, poi detto di Malta (v. malta, ordine di), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lo stoicismo (ricordiamo il trattato politico di Zenone) pone esigenze cosmopolitiche dianzi ignote, l'epicureismo diritto, IX (1929), p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, San Paolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano 1922: L. Tondelli, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Mongo, successore di Timoteo, fu emanato dall'imperatore Zenone, nel 482 d. C., l'Enotico, documento di gusto prettamente arabo può essere citata la Sala Nuziale presso la chiesa di San Giorgio al Cairo (cfr. U. Monneret de Villard, Note stor. sulle ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] anche maggiore, per opera in particolare degli stoici. Zenone (Dion. Cris., 53, 4) aveva interpretato dagli uomini in modo non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di santa ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] alla testa di 30.000 Giudei e Galilei. Contro di loro pronunziò sei diatribe San Giovanni Crisostomo (verso il 370), e rappresaglie vi furono nel 415 e sotto l'imperatore Zenone. Sotto Anastasio fu incendiata la sinagoga a Dafne e al suo posto fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] più antica con cupola eretta come monumento di vittoria dall'imperatore Zenone nel 470, o poco dopo), si è ancora in uno Cappadoce, I-III, ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935; E. DIez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali