• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [53]
Biografie [45]
Archeologia [30]
Storia [26]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [16]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Italia [9]
Europa [9]

MILANO

Federiciana (2005)

Milano Maria Pia Alberzoni Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] Mantova, Vicenza e Treviso, nel marzo 1226 a S. Zenone al Mozzo rinnovò i giuramenti della Lega lombarda, alla quale Lega con l'evidente sostegno di Gregorio IX. La pace di San Germano (v. San Germano [1230], Pace di), con la quale Federico II fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – GOFFREDO CASTIGLIONI – EZZELINO DA ROMANO – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] , Carmina, II, v. 67) fece costruire la chiesa di San Tornaso Apostolo (Chronicon Paschale a cura di L. Dindorf, Bonnae Lene e Verina, Procopio, implicato col fratello in una ribellione contro Zenone e gli Isaurici (Theoph., a. m. 5971; Candido, fr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] un acconto per la pala della chiesa di S. Zenone di Fossalta di Portogruaro, consegnata nel 1690, anno in ., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 17, 50, 53, 64; A. Zambaldi, Monum. storici di Concordia, San Vito 1840, pp. 147, 151, 366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferrara Michela Becchis Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] terzo scendeva una strada che conduceva nell'"isolo" di San Tommaso; sotto la quarta arcata a sinistra passava il , I, Pavia 1937, p. 2; A. Da Lisca, La basilica di S. Zenone, Verona 1941, p. 130; T. Lenotti, Porte e ponti di Verona, Verona 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – BERNARDO BELLOTTO – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ferrara (1)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] e anche all'ingresso della cappella di S. Zenone, dove un'antica trabeazione venne trasformata in a. in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica di San Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

Socrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Socrate (Socrato) Philippe Delhaye Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] Per altro verso però D. riconosce a S. - accanto a Zenone e a Seneca - un posto privilegiato in ragione della testimonianza da secolo, un'opera di metodologia come il Didascalicon di Ugo di San Vittore presenta S. come l'ethicae inventor (III 2) in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – UGO DI SAN VITTORE – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socrate (5)
Mostra Tutti

BUORA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUORA (Bura) Luigi Menegazzi Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente. Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] . Maria delle Carceri a Treviso (1487), per la chiesa di S. Zenone, per la Scuola di S. Maria a Montebelluna (1493). Nel 1507 Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – LAGO DI LUGANO – ANTONIO ABATE – MONTEBELLUNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA (2)
Mostra Tutti

Qalat Siman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Qalat Siman Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capofila dell’anno liturgico ortodosso – la sua festa si celebra difatti [...] di fatto, da considerarsi come la vera e propria chiesa di San Simeone. Tanto gli edifici di culto che quelli di servizio sono fin dalle origini (si è fatto il nome dell’imperatore Zenone, 425 ca.-491), si erano prese cura del complesso martiriale ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] poi da tutto il territorio bizantino dall'imperatore Zenone l'Isaurico nel 489. Le fortunate imprese militari "Vendicatori di Mazdak", su Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la novella (Yakī būd yakī na-būd "Vere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] in una certa liberazione dai tipi convenzionali. Di Zenone esistono solamente ritratti di ricostruzione (Paribeni, p. 8 elemento orientale fa la sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" di San Marco a Venezia (v. armi, IV, tav. XC) e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali