• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

ARISTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] folla degli inferiori; ciò che distingue, egli dice in Al di là del bene e del male una buona e sana aristocrazia è che essa accetta, a cuor leggiero, il sacrificio d'una folla d'uomini che, per essa, devono essere ridotti o diminuiti fino allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDIVIDUALISMO ETICO – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

DRYDEN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] Westminster, dove, sotto la guida del famoso dott. Busby, acquistò una sana cultura classica. Lì, all'età di 17 anni, scrisse i suoi of Granada (2 parti, 1669-70) e Aurengzebe (1675). A questi drammi deve D. il suo posto ben chiaro e definito nella ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYDEN, John (1)
Mostra Tutti

CERTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Alessandra Sandulli Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] fatto (come le ispezioni e le inchieste), le c. si limitano però a dare atto, al fine di informarne in modo più agevole e certo i certificato di sana e robusta costituzione e del certificato di collaudabilità dell'opera pubblica, ma a essi potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] compensata da una maggiore estensione nel movimento della corda sana. La paralisi può avvenire in adduzione e in abduzione in un litro d'acqua. Nell'aria la quantità di iodio è minore a misura che si va più lungi dal mare e più in alto nell'atmosfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] o poco individuata, anche di parte di ghiandola sana (enucleo-resezione, emitiroidectomia). Naturalnente la tecnica può la cura chirurgica del morbo di Flaiani-Basedow, nata nel 1880 a Parigi per opera di P. Tillaux con poco felici risultati dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] di quello. Ma quando s'incontra una statua antica fatta di sana pianta, ad esempio, dal Cavaceppi (fig. 5), vien voglia Saitaferne, una specie di πίλος in lamina d'oro sbalzata e rifinita a cesello (fig. 9), dono degli abitanti di Olbia al regolo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

DE SANCTIS, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] coesistente con quello laico. Credette necessaria per una sana vita parlamentare la formazione di due partiti e incorporeo e all'astratto, l'elemento poetico viene a estinguersi a poco a poco, mettendo a più dura prova le risorse artistiche del poeta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ARTE DEL RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Popolazione Antonio Golini Il meccanismo della crescita della popolazione È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] del secolo scorso la p. è passata da poche migliaia di persone a 1,65 miliardi, mentre nel brevissimo intervallo di tempo costituito dal solo per l'appunto, assicurare ai giovani una piena e sana vita sessuale nei lunghi anni che vanno dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONFERENZA DEL CAIRO – EUROPA CENTRALE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] monetario. Ma dovunque il ritorno alla moneta sana ebbe come condizione preliminare e strumento efficacissimo 300 milioni di biglietti di stato da 5 e 10 lire, ma convertibili a vista. Se non che la crisi bancaria e i nuovi disavanzi di bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

FOGAZZARO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGAZZARO, Antonio Umberto Bosco Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] "mirare all'altro mondo attraverso questo". Si sana così il dualismo; e il problema religioso, vissuto la diffidenza e il popolo si rivolta contro l'"impostore". Egli riprende a Roma la sua azione; ha colloquî col pontefice, che sembra consentirgli, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – GIULIO SALVADORI – CHIESA CATTOLICA – GIACOMO ZANELLA – GEORGE TYRRELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali