• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] poi si riaccese l'antica ostilità con la Svezia, perché F. aspirava a rinnovare il dominio danese su tutti i paesi scandinavi: e ne venne suoi lati buoni e cattivi: una natura gioviale e sana, un temperamento violento e collerico, pieno di grandi ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – HERLUF TROLLE – RINASCIMENTO – TYCHO BRAHE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

DIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi [...] i tipi patologici che potrebbero essere chiamati in causa in una condizione morbosa complessa e non accessibile a mezzi d'indagine più diretti, e con sana critica s'eliminano successivamente gli altri tipi morbosi in confronto dell'ultimo che ha più ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – FISIOPATOLOGICA – ULCERAZIONE – ENDOSCOPIA – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGNOSI (6)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Di umile origine, nato nel 1182 a Bagnolo in Toscana, morto fra il 1258 e il 1260. Fu giureconsulto di grande fama, assessore del podestà di Bologna e maestro di diritto nello Studio bolognese. Scrittore [...] chiamati per l'appunto accursiani (v.); sì che, già ai tempi di A., la Glossa divenne il manuale comune per gli studiosi, per i giuristi, e contemporanee di sana e forte struttura, di aver preferito le opinioni dei più antichi a quelle dei recenti ... Leggi Tutto
TAGS: IRNERIO – BOLOGNA – A., LA – È ALLO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DOMANDA GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIALE Nella disciplina data all'atto nel codice di procedura civile italiana 1942, la forma tipica di domanda giudiziale resta la citozione, accanto alla quale, peraltro, il nuovo codice prevede quella [...] un evento interruttivo (art. 299), e per la sua ripresa in seguito a regolamento di competenza (art. 50). L'atto di citazione ha avuto è costituito in giudizio. La costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione. Ma la sanatoria ha valore ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTO DI CITAZIONE – LITISPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMANDA GIUDIZIALE (3)
Mostra Tutti

ANTIFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della cosiddetta commedia di mezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] tra i suoi frammenti (che sono in tutto 335) è quello della Poesia (ποίεσις), nel quale A. lamenta la dura sorte dei commediografi costretti a inventare di sana pianta gli argomenti delle commedie, fatto, antefatto, personaggi e conclusione; nonché ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – FILOTTETE – EURIPIDE – GANIMEDE – ATAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFANE (1)
Mostra Tutti

BANJA LUKA

Enciclopedia Italiana (1930)

LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] nella valle del Vrbas, ed è capolinea della ferrovia a scartamento normale, che, movendo dalla linea della Sava a Sunja, risale l'Una sino a Novi, indi, piegando lungo il Sana e i suoi minori afluenti, penetra nella valle del Vrbas poco sotto Banja ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTAMENTO NORMALE – METROPOLITA – SERBOCROATO – IUGOSLAVIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANJA LUKA (1)
Mostra Tutti

CISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] eliminare urine contenenti germi anche da una vescica sana (v. batteriuria). Sono fattori predisponenti, la , gli anaerobî. Sotto forma di una cistite banale può, a volte, nascondersi quella tubercolare spesso secondaria alla tubercolosi del rene. ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – COLIBACILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] Arts e poi, nel 1913, come direttore, fondando con dieci artisti, a Parigi, il Vieux Colombier: piccolo teatro che agì per oltre un anno molieriana) portarono alle scene parigine una nuova, più sana atmosfera. Dalla scuola del C. sono usciti artisti ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMÉDIE FRANÇAISE – ADOLPHE APPIA – PROTESTANTI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti

ROGERS, Ernesto Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROGERS, Ernesto Nathan Manfredo TAFURI Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] ) e nel palazzo per abitazioni ed uffici in Corso Francia a Torino (1959), la cui portata metodologica viene però sminuita dai tuttora dirige, caratterizzandosi nella lotta per una più sana e democratica espressione di vita associata e nella fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – VALLE D'AOSTA – BELGIOIOSO – TRIESTE – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ernesto Nathan (2)
Mostra Tutti

BAZZONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] arte, almeno per nobiltà d'intenti e per amore alle patrie tradizioni. A vent'anni ideò, e tra il 1825 e il 1826 scrisse, mira ad una sana e utile divulgazione della storia patria. Bibl.: L. Fassò, G. B., Città di Castello 1906; A. Viglio, Un ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BERNABÒ VISCONTI – CARLO CATTANEO – PROMESSI SPOSI – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali