• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [30]
Storia [18]
Religioni [4]
Diritto [3]
Matematica [3]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [2]
Medicina [2]

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco Giovanna Calabrò Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] del barone Thiébault (Mémoires, II, Paris 1894, pp. 486 ss.), secondo cui il B. sarebbe stato fucilato insieme con altri capi sanfedisti nei pressi di Trani il 18 o il 19 apr. 1799, durante la ritirata francese, per ordine del generale J. Sarrazin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] , L'assassinio del vescovo B. agli albori del Risorgimento calabrese, in Voce di Calabria, 15 nov. 1956; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina 1957, pp. 129, 229; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 1090; Diz. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] – che avessero pesato «le malignità intenzionalmente sparse da Scipione duca di Sangro» (p. 11), ispiratore degli attacchi sanfedisti nel febbraio contro Casacalenda e contro Gambatesa, dove fu saccheggiato il palazzo Rotondo. Il 23 marzo davanti al ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] La maggior parte di essi fu poi distrutta nell'incendio dell'abitazione di Cirillo, procurato, nel giugno 1799, dai sanfedisti, che non gli perdonarono la partecipazione alla Repubblica napoletana. Dalla rovina si salvò un solo volume che, acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti

MOLINA, Luisa de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINA, Luisa Mauro Vanga de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764. Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] la Repubblica Napoletana (8 luglio 1799) e restaurata la monarchia borbonica, su tutto il Regno di Napoli la vendetta dei sanfedisti non si fece attendere. Scovata nella sua casa dai lazzari armati, la M. fu consegnata alla polizia borbonica e subito ... Leggi Tutto

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] da Capodichino su porta Capuana, e un'altra sul ponte della Maddalena e il fortino di Vigliena; il 13 giugno i sanfedisti vinsero la battaglia al ponte della Maddalena, il 14 occuparono il castello del Carmine e dilagarono nella città. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Giovan Battista Flavia Luise – Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano. A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] 1908; L. Coppa Zuccari, L’invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), II, L’Aquila 1928, pp. 748 ss.; G. Cingari, Giacobini e Sanfedisti in Calabria nel 1799, Firenze 1957, pp. 104 nota, 209, 360 s.; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799-1815. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE COSTANTINI

FIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Onofrio Toni Iermano Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761. Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] storia patria di Napoli. Una biografia del personaggio è in P. Ricciardelli, G. e O. Fiani: due vittime dei sanfedisti e dei borbonici (1799), Foggia 1983. Riferimenti sono anche in M. D'Ayala, Vite degl'italiani benemeriti della libertà..., Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Gennaro Maria Aurora Tallarico Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] . Durante le tragiche giornate del giugno del '99, che segnaronò la fine della Repubblica attaccata dalle bande dei sanfedisti del cardinale Ruffo, egli fu fatto prigioniero insieme con i fratelli Andrea e Nicola, e sottoposto a giudizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTHONÉ, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTHONÉ, Gabriele Piero Crociani Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa. Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] 10 giugno (riportato in Atti, leggi…, pp. 1455-1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare Boscotrecase. Entrati i sanfedisti a Napoli, il M. si asserragliò con i patrioti a Castelnuovo. L'assedio si prolungò fino al 21, quando, contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – CATERINA DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÉ, Gabriele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sanfedismo
sanfedismo s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...
sanfedista
sanfedista s. m. e f. [der. della locuz. Santa Fede] (pl. m. -i). – 1. a. Nel regno di Napoli (1798-99), appartenente alle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Nello Stato Pontificio posteriore alla Restaurazione del 1815, appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali