BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] ricavate da piante di oppio, papavero, ecc., tenuta poi in acqua calda per un'ora e infine apposta alle narici e alla bocca del luogo di una dieta rigorosa, tutti i cibi rigeneratori di sangue, come la carne, mentre proibiva le bevande tranne il vino ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] profusa, invece, come in condizioni di esposizione a climi caldo-umidi o durante esercizio fisico intenso, la quantità di sudore dell'emoglobina che le cellule epatiche estraggono dal sangue circolante e secernono nella bile mediante trasporto attivo ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] 'eritema attivo, di colorito roseo o rosso vivo e caldo al termotatto (rilevazione di una variazione della temperatura di un conferma del fatto che l'eritema dipende dalla presenza di sangue nei piccoli vasi della cute.
I margini dell'eritema possono ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] ) a essere recente, e il luogo a esserne ancora caldo.
In questa accezione più ristretta, l’ipallage è figura di sé dimora (Inf. XVI, 67)
(22) usciva insieme parole e sangue (Inf. XIII, 43-44)
Quando il plurale del verbo è suggerito semanticamente ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] anche per i cani e i gatti che alleviamo in casa, al caldo, ben nutriti e curati: diventando vecchi, finiscono per soffrire dei provocano infarti cardiaci e paralisi (cuore e circolazione del sangue). A loro volta, le mutazioni a carico dei geni ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] tale procedimento: in voce ruvida, profumo dolce, colore caldo, ad es., i due termini rinviano a sensazioni . 22-23) o in Arturo Onofri («Ecco il ritmo frenetico del sangue / quando gli azzurri tuonano a distesa», anepigrafe, in Terrestrità del sole ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] ), in Malesia, Indonesia e Nuova Guinea: per il clima caldo-umido costante, il tipo di terreno e la quantità delle , che influisce positivamente sul cuore, stimola la circolazione del sangue e ha azione diuretica.
Dal cacao al cioccolato
Quando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] la sistematizzazione più coerente della “teoria dei quattro umori”, per cui al sangue, flegma, bile gialla e nera, costituenti del corpo, corrisponderebbero le qualità caldo, freddo, secco e umido.
Umori e qualità hanno un equilibrato rapporto tra ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] distrutti.
Si distinguono due tipi di ascessi: acuto, o caldo, e cronico, o freddo. Nell'ascesso acuto, provocato da ascesso aperto'), altre volte può raccogliersi in essa del sangue ('ascesso emorragico'), altre ancora vi si possono insediare in ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] solo nelle terre meridionali, Hunan e Jiangxi.
In questo 'cuore caldo' si sarebbero originati il mandarino e l'arancio, che in seguito combattere le infezioni e per favorire la coagulazione del sangue. Contiene inoltre calcio, ferro e potassio, che ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...