INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] riscontra sulle coste occidentali del Deccan (Bombay nel mese più caldo 29°, nel più freddo 23°,5; Mangalore 25°-28°,8 di Arjuna stesso e di Bhīma), e inconsolabile pure per tanto sangue versato, decide di ritirarsi a vita ascetica. Ma ne lo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 6. Durante il regno del valoroso Yima non ci fu né freddo, né caldo, non vecchiaia, né morte, non l'invidia che è opra dei demoni. , afferma con calore un contenuto di fede suggellata col sangue. Mentre si deve in gran parte proprio allo shāh qāgiāro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli Olandesi veri e proprî e hanno un temperamento più caldo e cordiale. La popolazione delle provincie meridionali poi ha grande poeta che i Paesi Bassi abbiano prodotto, uomo di sangue fiammingo e di spirito olandese, entusiasta di Amsterdam e nello ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] avevano una grandissima importanza: così i bagni, gl'impacchi caldi e freddi, i lavacri nel fiume, erano congiunti con di comporre la giusta miscela degli umori. Questi umori sono: il sangue, il flemma, la bile gialla e la bile nera. Quando essi ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ). Il capello è lievemente ondulato. La pelle ha un colore caldo bruno chiaro, con sfumature giallo-oro. Nell'interno della razza coltura, nelle zone di bosco e di monte. Ma molto sangue veddida è nelle vene degl'Indidi. I Gondidi occupano le terre ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] la temperatura sorpassa i 40-50°, il muscolo s'irrigidisce (rigidità da caldo), cioè si contrae al massimo e più non si rilascia. È stato verminose della tenia. L'impiego di "bistecche al sangue", consigliato in altri tempi per la cura dell'anemia ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] regioni a oriente dell'Elba e della Saale, "dove il sangue tedesco meno subì mescolanze con quello romano e dei popoli nati da recando con sé fervore d'azione e accenti di calda lirica passione. Rivivevano, poeticamente trasformate ed esaltate, le ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] secondo lo schema della fig. 7. La cella 1 è piena di rosticci caldi (in queste condizioni si usa chiamarla cella motrice); la cella 2 è piena venefica sui centri nervosi, e sul sangue, nel quale trasforma l'ossiemoglobina in solfometaemoglobina ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] metà settentrionale dell'immenso caos. Ma il vento caldo che soffiava dal Muspelheim disciolse il ghiaccio e nacque Ymir e crearono con esso il mondo: con la carne la terra, col sangue il mare, con le ossa le montagne, coi denti le pietre, col cranio ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] mantiene costante, senza che l'organismo abbia alcuna sensazione di caldo o di freddo e senza che entrino in funzione i meccanismi la gotta tipica è in rapporto con una ritenzione nel sangue e soprattutto nei tessuti, di quella scoria del ricambio di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...