VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] inizialmente individuata come la forma trasmessa per la via del sangue (era infatti definita anche ''epatite da siero''). Negli seguito a stimoli di varia natura, per es., un bagno caldo. Il virus B 19 è anche ritenuto responsabile dell'insorgenza di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] né isomero dell'atomo-parente (vedi più avanti: Chimica degli atomi caldi). I metodi più generali sono i seguenti: 1) coprecipitazioni e per esempio dell'emoglobina marcata con radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata nei fluidi biologici e così ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Madre e il Creatore: ivi l'atmosfera assume un colore caldo vibrante, si diffonde in un'intera sinfonia di ottoni. L il centro di quella grotta affocata s'intirizzisce, come il sangue esausto delle vene del vecchio alle soglie della tomba. Va ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] criobolio), proprio del culto di Attis. Consiste nel sacrificio di un toro (e, rispettivamente, di un ariete), il cui sangue ancora caldo è fatto scolare sulla fossa in cui è l'iniziando. Destinato dapprima a trasmettere al fedele l'energia vitale ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] cui tutto il mondo guarda. Si rivolgono a lui, caldo sostenitore della causa italiana, Mazzini e Garibaldi, e ne per il solo vigore dei muscoli e palpita per il solo calore del sangue. Vorrei poter dire che questa raccolta è il più bell'animale che ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] ai Grandi Laghi, e molto per il loro influsso, il clima si fa meno caldo, più costante e più piovoso, assumendo per questo e per le piogge, massime nutrimento si componeva essenzialmente di latte, di sangue e di piante selvatiche. Circa tre secoli fa ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] dolce oblio di sé e del mondo, stupore contemplativo che ferma il sangue nelle vene e brucia tutti i pensieri, attesa trepida, insonne, ogni umanità. E così anche il linguaggio è il più caldo e originale della scuola: dovizia di vocaboli e di ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] dagli ematologi per contare gli elementi figurati del sangue. Il microscopio a obiettivi rivolti in alto, notevole spessore, affiorando anche alla superficie, mentre nei mesi più caldi, quando la temperatura della superficie è di molto superiore a ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] 3. con cloruro stannoso dà una colorazione rosso-sangue dovuta alla formazione di platino colloidale; diluendo di 1 parte di acido nitrico a 40° Bé) si fa a caldo entro grandi capsule di porcellana. Il miscuglio acido scioglie il platino insieme con ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] a freddo e il secondo come il sistema di ferratura a caldo. Quest'ultimo garantisce un pareggio più preciso e dà una maggiore di lavoro e di funzioni del piede di un cavallo puro sangue inglese che galoppa sull'ippodromo e quelle di un animale comune ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...