MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] accertata anche negli organismi animali e precisamente nel sangue dei mammiferi.
Preparazione. - Si può ottenere il decompone lentamente l'acqua a temperatura ordinaria, rapidamente a caldo:
È solubile negli acidi. La dissoluzione, accompagnata da ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tartrato di calcio così ottenuto viene lavato con acqua calda e poi sottoposto all'arrostimento o torrefazione a 160°-180 ione. Siccome il calcio è necessario alla coagulazione del sangue (L. Sabbatani) gli acidi tartarici la rallentano ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] e termiche della cute (immersione alternata in acqua calda e fredda). In singoli casi si verifica l'aspirazione associarsi il vomito di coaguli sanguigni. A seconda della quantità di sangue perduto la prognosi può essere più o meno grave. Oltre la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] onore in una fiera lettera all'imperatore Maurizio, tutta penetrata di caldo amor patrio per la sua Italia e per la sua Roma, , dal quale, avendolo il papa squarciato con un coltello, uscì sangue. Grande fortuna ebbe, specie nel nord e nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] è temperato. Il settore sud-orientale dello stato è abbastanza caldo da consentire la coltura del cotone e del pistacchio, mentre e anche questi hanno in maggioranza considerevole mescolanza di sangue bianco e nero.
Nel 1700 la sua popolazione era ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] 'inverno è dunque mitissimo, l'estate però è alquanto calda, poiché l'agosto (mese più caldo) ha una temperatura media di 27,1. Il cielo capoluogo.
La popolazione di Zante è mista di sangue italiano. La maggior parte dell'aristocrazia di Zante ripete ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] che il bagno freddo aumenta la viscosità del sangue, modifica la formula leucocitaria, provoca lieve anisocitosi, minuti, è indicata negli anemici, negl'insonni, nei dispeptici. La doccia calda, fra 34° e 40°, della durata di 1-2 minuti, alla ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] si decompone in CO, CO2 e H2O con l'acido solforico concentrato a caldo. La formazione di CO che tende a trasformarsi in CO2 determina una forte quelli generali da perdita della coagulabilità del sangue per sottrazione del calcio dall'organismo e ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] 'aspirazione, il vapore soprariscaldato che rende così più asciutto e caldo il getto medicamentoso. Una corrente d'aria a temperatura voluta l'aria non è sufficiente alla normale arterizzazione del sangue. Anche l'acido carbonico viene in qualche caso ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] colore rosso carne e all'aria acquista una intensa colorazione rosso sangue donde il nome di colorado dato a questo quebracho. Contiene sciolto, per l'uso, in acqua calda (estratti di quebracho solubili a caldo): in tal modo, però, precipitano alcune ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...