• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] freddo [di animale la cui temperatura varia con il variare di quella esterna] ≈ Ⓣ (zool.) eterotermo, Ⓣ (zool.) pecilotermo. ↔ a sangue caldo. b. (fig.) [cosa assai preziosa: amare qualcuno più del proprio s.] ≈ vita. 2. (fig.) a. [simbolo di fatica ... Leggi Tutto

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] . > gelato, f., fresco, tiepido, caldo, bollente. ● Espressioni: fig., doccia fredda → □; fig., sangue freddo → □; stagione fredda → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a sangue freddo [senza tradire emozioni: sparare a sangue f.] ≈ freddamente. 2. (fig.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] ferire (se l’atto del battere ha comportato una perdita di sangue). Se si usano le mani, i verbi più appropriati sono picchiare, . (b. cassa, b. la fiacca, b. il ferro finché è caldo, b. la grancassa, non b. un chiodo). Sempre nel novero dei colpi ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] con le pere; botte buona fa buon vino; buon vino fa buon sangue; campa cavallo che l’erba cresce; can che abbaia non morde; chi fa primavera. Artigianato - Batti il ferro finché è caldo; buona incudine non teme martello; chiodo scaccia chiodo; chi ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] con le pere; botte buona fa buon vino; buon vino fa buon sangue; campa cavallo che l’erba cresce; can che abbaia non morde; chi fa primavera. Artigianato - Batti il ferro finché è caldo; buona incudine non teme martello; chiodo scaccia chiodo; chi ... Leggi Tutto

omeotermo

Sinonimi e Contrari (2003)

omeotermo /omeo'tɛrmo/ agg. [comp. di omeo- e -termo]. - (zool.) [che presenta omeotermia: animale o.] ≈ Ⓖ a sangue caldo. ↔ Ⓖ a sangue freddo, eterotermo, pecilotermo. ... Leggi Tutto

pecilotermo

Sinonimi e Contrari (2003)

pecilotermo /petʃilo'tɛrmo/ agg. [comp. di pecilo- e -termo]. - (biol.) [di animale la cui temperatura varia con il variare di quella esterna] ≈ Ⓖ a sangue freddo, ectotermo, eterotermo. ↔ Ⓖ a sangue caldo, [...] endotermo, omeotermo ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] impiegato anche nella terminologia tecnico-scientifica: il sangue irrora le varie parti del corpo; è utile luogo del più com. fare (o farsi) il bagno, spec. per diletto: fa caldo sulla spiaggia: vado a bagnarmi un po’. Il v. intr. pron. è molto com ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] impiegato anche nella terminologia tecnico-scientifica: il sangue irrora le varie parti del corpo; è utile luogo del più com. fare (o farsi) il bagno, spec. per diletto: fa caldo sulla spiaggia: vado a bagnarmi un po’. Il v. intr. pron. è molto com ... Leggi Tutto

gelare

Sinonimi e Contrari (2003)

gelare [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo come ghiaccio, anche fig.: una temperatura che gelava l'acqua; la notizia mi gelò il sangue] ≈ (non com.) aggelare, congelare, ghiacciare, [...] morire di freddo, (scherz.) surgelare. ↓ battere i denti, intirizzirsi. ↔ morire di caldo, sudare. ● Espressioni: sentirsi gelare (il sangue) [provare grande spavento o raccapriccio] ≈ agghiacciarsi, atterrirsi, inorridire. ↓ impaurirsi, spaventarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
tubercolosi
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali