• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1500 risultati
Tutti i risultati [7404]
Biografie [1500]
Medicina [1360]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

Highmore, Nathaniel

Enciclopedia on line

Anatomista e medico (Fordingbridge, Hamptonshire, 1613 - Sherburne, Dorsetshire, 1685); fu tra i più assidui collaboratori di W. Harvey, con il quale condusse ricerche embriologiche e anatomiche. Nel 1651 [...] pubblicò due libri: Corporis humani disquisitio anatomica, una difesa della dottrina della circolazione del sangue, e The hystory of generation, dove propende per una spiegazione atomistica della generazione. Il suo nome è legato alla descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EMBRIOLOGICHE – MEDIASTINO – ANATOMISTA – TESTICOLO

Gàspare del Bufalo, santo

Enciclopedia on line

Gàspare del Bufalo, santo Ecclesiastico (Roma 1786 - ivi 1837); canonico (fino al 1814) della basilica di S. Marco in Roma, per aver rifiutato il giuramento al Bonaparte subì l'esilio e il carcere (1810-13) a Piacenza, Bologna [...] e in Corsica; tornato a Roma (1814) per decreto di G. Murat, fondò l'Istituto del Preziosissimo Sangue (1815) e, con la venerabile Maria de Mattias, quello delle adoratrici del Preziosissimo Sangue. Canonizzato nel 1954. Festa, 21 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – CORSICA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàspare del Bufalo, santo (1)
Mostra Tutti

Žarnov, Andrej

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta slovacco František Šubík (Huklovo, Slovacchia, 1903 - Poughkeepsie, New York, 1982), medico di professione. Autore di versi battaglieri e patetici in difesa delle aspirazioni autonomistiche [...] degli Slovacchi (Stráž pri Morave "La guardia sulla Morava", 1925; Hlas krvi "La voce del sangue", 1932; Štít "Lo scudo", 1940), e di sentite liriche personali tra cui emergono quelle in morte del figlio (Mŕtvy "Morto", 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – NEW YORK

Morini, Mariano

Enciclopedia on line

Fisico (Parma 1732 - ivi 1801). Entrato nell'ordine dei minimi a 18 anni, fu (1760-83) professore di filosofia e di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, ove fondò il gabinetto fisico. Ideò varî apparecchi [...] (pluviometri, sismoscopî, ecc.) e cooperò a esperienze sul sangue e sui vasi sanguigni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morini, Mariano (1)
Mostra Tutti

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] nel 1326. Nell’isola, anche in virtù del vincolo di sangue che la legava alla Corona, giocò un ruolo di primo piano durante il conflitto angioino-aragonese e il vicariato collettivo istituito nel 1378 quando, dopo la morte di Federico IV, Artale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di una discendenza da sangue reale, favoleggiata dai suoi primi biografi; è errato anche attribuirgli il cognome di Carrillo. Fece i suoi studi universitari probabilmente in Tolosa (dove, forse, ebbe come maestro Stefano Aubert, il futuro Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Gregorio Mario Crespi Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] . Acc. di medicina di Torino, s. 3, XLIII [1895], pp. 243-251; Influenza dell'acqua sul decorso dell'inanizione negli animali a sangue freddo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VII [1895-96], pp. 149-158; Influenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leeuwenhoek, Antony van

Enciclopedia on line

Leeuwenhoek, Antony van Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] osservazioni e scoperte, fra cui quella dei globuli rossi del sangue (di cui descrisse anche la circolazione nei capillari della coda dei girini di rana), degli infusorî, degli spermatozoi, ecc. I suoi contributi scientifici, consistenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ROYAL SOCIETY – SPERMATOZOI – MICROSCOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuwenhoek, Antony van (1)
Mostra Tutti

Flemming, Walter

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Sachsenberg presso Schwerin, Meclemburgo, 1843 - Kiel 1905), figlio di Carl Friedrich, professore (1876) di anatomia a Kiel; si occupò di anatomia microscopica e di embriologia degli invertebrati, [...] ma soprattutto di istologia e citologia. Eseguì importanti ricerche sul connettivo, sui corpuscoli bianchi del sangue, sulla cellula nervosa. Celebri i suoi studî sulla cariocinesi delle cellule animali, che sono fra i primi contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULA NERVOSA – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flemming, Walter (1)
Mostra Tutti

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] di Bologna, II (1911), pp. 35, 89, 119 s., 122; M. Di Segni, Il contributo italiano alle origini della transfusione del sangue e della iniezione di medicamenti nelle vene, in La Rass. di clinica terapia e scienze affini, luglio-agosto 1930, App., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 150
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali