• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1499 risultati
Tutti i risultati [7404]
Biografie [1499]
Medicina [1360]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

Gasparòtto, Luigi

Enciclopedia on line

agg. gn Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. 1943,  ma alla Resistenza pagò il suo tributo di sangue: il figlio Poldo, comandante delle formazioni partigiane lombarde GL, venne ucciso (21 giugno 1944) dai nazifascisti nel campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – CONSULTORE NAZIONALE – ANTIFASCISTA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparòtto, Luigi (3)
Mostra Tutti

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] generale, anche medico-legale. Tra i primi ad applicare i moderni metodi di estrazione dei grassi dal siero di sangue, studiò le variazioni lipemiche e le steatosi dei grandi parenchimi nelle intossicazioni da cloroformio, fosforo e florizina e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Redol, António Alves

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Vila Franca de Xira 1911 - ivi 1969). Con i romanzi Gaibéus (1940), Marés (1941), Avieiros (1942), Fanga (1943), ambientati tra modesti lavoratori di varie zone del paese, s'impose [...] esponenti del neorealismo. Nelle numerose opere successive (Horizonte cerrado, 1949; Os homens e as sombras, 1951; Vindima de sangue, 1953; Barranco de cegos, 1961; O muro branco, 1966) allargò il discorso anche ad altre classi, soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Levine, Philip

Enciclopedia on line

Immunologo (Kleck, Russia Bianca, 1900 - New York 1987). Allievo di K. Landsteiner al Rockefeller institute for medical research di New York, poi ematologo al Beth Israel hospital di Newark nel New Jersey, [...] nel 1944 divenne direttore d'immunoematologia della Ortho research foundation a Raritan nel New Jersey. Ha scoperto il fattore Rh del sangue (oltre ad altri fattori) chiarendo così l'eziologia della malattia emolitica del neonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – RUSSIA BIANCA – NEW JERSEY – IMMUNOLOGO – EMATOLOGO

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , pp. 178-216); sull'impiego terapeutico di sieri per il trattamento di alcune forme morbose (Sull'azione terapeutica del sangue di erisipelatosi guariti, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XIV Congresso( 1904, Roma 1905, pp. 308-315; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Vito Massimo Aliverti Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] una tesi di interesse neurologico, Sul contenuto in Ca e K del siero di sangue di soggetti normali ed epilettici, pubblicata in Note e riviste di psichiatria, XVI (1928), pp. 229-240. Dopo aver prestato il regolare servizio militare, fece ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malpighi, Marcello

Enciclopedia on line

Malpighi, Marcello {{{1}}} Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] vene e arterie, la realtà della circolazione del sangue (De pulmonibus, 1661). Le ricerche neurologiche non sono vascolari. Nel corso di studî sul coagulo e sulla composizione del sangue (De polypo cordis, 1666) scoprì l'esistenza di una moltitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI SENSORIALI – EMBRIOGENESI – CREVALCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] pietra, l'argilla, l'olio, il vino, il latte e il sangue (IV, 7). Con criteri analoghi spiega il formarsi dei corpi "omeomeri è una vera e propria cottura e trasforma il cibo stesso in sangue, il quale a sua volta distribuisce il nutrimento a tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Tyl, Josef Kajetán

Enciclopedia on line

Tyl, Josef Kajetán Drammaturgo, attore e narratore ceco (Kutná Hora 1808 - Plzeň 1856). Scrisse racconti (Kusy mého srdce "Frammenti del mio cuore", 1844), romanzi storici (Rozina Ruthardova, 1839) e di ambiente contemporaneo [...] Cechi", 1844), ma si dedicò soprattutto al teatro: compose drammi storici (Krvavý soud aneb Kutnohorští havíři "Il giudizio di sangue ovvero i minatori di Kutná Hora", 1848), commedie, farse e favole sceniche, modellate sul teatro comico viennese (J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUTNÁ HORA

Maine, Anne-Louise-Bénédicte di Borbone-Condé duchessa del

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1676 - ivi 1753) di Henri-Jules principe di Condé e di Anna di Baviera. Moglie (1692) di Louis-Auguste di Borbone duca del Maine, è nota soprattutto per aver stabilito una piccola corte [...] nel castello di Sceaux, e per gli intrighi politici annodati per vendicare la retrocessione del marito, da principe del sangue a semplice pari (1718), e sfociati nel complotto di A. di Cellamare e nel conseguente arresto della duchessa (1719-20). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 150
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali