• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1500]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

Minot, George Richards

Enciclopedia on line

Minot, George Richards Medico (Bos ton 1885 - ivi 1950), prof. di medicina a Bos ton. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell'anemia perniciosa la epatoterapia per via orale, per cui [...] ebbe nel 1934, con W. P. Murphy e G. H. Whipple, il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – WHIPPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minot, George Richards (1)
Mostra Tutti

iperlisinemia

Enciclopedia on line

Nome comune a un gruppo di affezioni metaboliche congenite caratterizzate dalla presenza di eccessiva quantità di lisina nel sangue e nelle urine (iperlisinuria) a seguito di deficit enzimatico. Esistono [...] forme persistenti con ritardo mentale, ipotonia muscolare ecc. e forme periodiche nelle quali si ha anche iperammoniemia con vomito, convulsioni ecc. La diagnosi precoce può evitare gravi danni all’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RITARDO MENTALE – CONVULSIONI – LISINA – VOMITO – URINE

linfòma

Enciclopedia on line

linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. [...] Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, o linfogranuloma e in l. non-Hodgkin che, non rappresentando una singola entità clinica, vengono a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGICA – NEOPLASIA – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfòma (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] alla ‘teoria del polso’. In primo luogo, sostenne che le arterie, al contrario delle vene, in cui scorreva solamente sangue, contenevano sia sangue sia pneuma: un’opinione accettata anche dal più influente medico di tutti i tempi, Galeno (II sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

isocitosi

Enciclopedia on line

In ematologia, uniformità di diametro (7-8 μm) che si osserva normalmente a carico degli eritrociti negli strisci di sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ERITROCITI – EMATOLOGIA

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] , vale a dire partecipa al mantenimento di un equilibrio della massa ematica delle due sezioni, considerando che la quantità di sangue contenuta nel p. rappresenta circa il 10% della massa ematica e tende a mantenersi costante pur in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] un evento secondario. Nel secondo gruppo si ha invece una situazione di ipocapnia (diminuzione del tasso di CO₂ nel sangue) anche allo stato di veglia, per una possibile maggiore responsività dei chemiorecettori, forse di natura congenita (Xie et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

Bohr, Christian

Enciclopedia on line

Bohr, Christian Fisiologo (Copenaghen 1855 - ivi 1911), prof. all'univ. di Stoccolma; autore, tra l'altro, di ricerche sui gas del sangue e sugli scambî gassosi nel polmone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Christian (1)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] la deplezione in catecolammine e alcuni effetti simili a quelli che si osservano dopo assotomia. L'NGF è presente nel siero del sangue di tutti i Mammiferi ed è secreto da una grande varietà di tessuti. È probabile che l'NGF venga normalmente captato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Nägeli, Otto

Enciclopedia on line

Medico (Ermatingen, Turgovia, 1871 - Zurigo 1938). Direttore della clinica medica dell'univ. di Zurigo, è noto specialmente per le ricerche sul sangue e sull'ematopoiesi. È stato il più autorevole sostenitore [...] della teoria dualista, secondo la quale gli elementi cellulari del sangue derivano da due cellule progenitrici distinte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOPOIESI – TURGOVIA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 136
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali