• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1500]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] che ne utilizzò alcune figure e basò molti dei suoi argomenti sull'azione delle valvole delle vene nella circolazione del sangue. Già nel Cinquecento era stata osservata la presenza di lembi valvolari nell'interno di vene, ma fu Fabrici a introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

midollo osseo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

midollo osseo Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] grande numero di cellule mature della rispettiva serie, che a questo punto vengono liberate dal midollo osseo nel sangue circolante. Le cellule del sangue, avendo una durata in circolo limitata (da una dozzina d’ore per alcuni dei globuli bianchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su midollo osseo (4)
Mostra Tutti

mitrale, valvola

Enciclopedia on line

Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] del cuore. Stenosi mitralica Patologico restringimento dell’orifizio valvolare mitralico; si determina ostacolato deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo sinistro e conseguente ipertensione venosa polmonare con progressiva comparsa di segni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIANOSI – DISPNEA – POLMONI – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitrale, valvola (1)
Mostra Tutti

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] quelle tossiche), il pancreas (che produce sostanze utili per la digestione e che regolano la quantità di zucchero nel sangue) e i reni (che filtrano il sangue per eliminare le sostanze di rifiuto espulse con l'urina). Il c.u. è dotato di un apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

retrorettale

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, si dice di quanto si trova posteriormente al retto, tra la superficie posteriore di questo e il sacro. Normalmente in tale posizione è presente uno strato di tessuto connettivo [...] lasso e adiposo, il quale può trasformarsi in un cavo reale, per la raccolta di pus o di sangue, di varia origine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO

ghiandole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiandole Maurizio Imperiali Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] contatto con i succhi acidi che accompagnano il cibo in arrivo dallo stomaco, producono una sostanza che, trasportata dal sangue, comunica al pancreas di cominciare la secrezione dei succhi digestivi. È invece una stimolazione nervosa a comandare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE LACRIMALI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandole (3)
Mostra Tutti

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] è in prossimità del capillare biliare; le altre estremità cellulari sono provviste di microvilli per favorire gli scambi con il sangue (v. fig.). L’epatocita è preposto alla sintesi delle albumine (esclusiva) e delle globuline, al catabolismo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] detta. La l. interstiziale è costituita quasi esclusivamente da plasma, la l. circolante è costituita, come il sangue, da una parte liquida, il plasma, e da elementi cellulari. Questi ultimi sono rappresentati, in condizioni normali, da linfociti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

pulpare, camera

Enciclopedia on line

La cavità dentale, in cui è contenuta la polpa dentaria. Pulpite Flogosi della polpa dentaria. La causa può essere data da azioni meccaniche, da agenti chimici o termici, da focolai di carie, processi [...] sono da aggiungere anche cause endogene per le quali i germi vengono portati al tessuto pulpare dal sangue (pulpiti ematogene) nel corso di malattie generali (setticemie, tifo, malattie esantematiche). Nelle forme acute, i processi infiammatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – NECROSI – FLOGOSI – ASEPSI

cardìaca, vàlvola

Enciclopedia on line

cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: v.c. tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), v.c. bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), v.c. semilunare [...] aortica (tra ventricolo sinistro e arteria aorta), v.c. semilunare polmonare (tra ventricolo destro e arteria polmonare). L'apertura e la chiusura vengono regolate dalla pressione del sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardìaca, vàlvola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali