Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] s. (o s. misto o sanguemisto) l’ibrido o meticcio fra due razze diverse (mentre quarto di s. è detto l’individuo che discende da un mezzo sangue, incrociato a sua volta con un’altra razza). Queste espressioni furono coniate quando si riteneva che il ...
Leggi Tutto
Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene 5÷6 l di s., equivalenti all’8% circa del peso corporeo. Il s. è formato da due componenti: una liquida, ... ...
Leggi Tutto
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per lo svolgimento dei processi metabolici, sia di espellere i prodotti di rifiuto di tali processi. Negli organismi ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato un organo fluido e dinamico che, pompato dal cuore, provvede alle necessità dei diversi tessuti. Attraverso ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici gli argomenti relativi all'ematologia hanno trovato ampia trattazione: gli aspetti di fisiologia e ... ...
Leggi Tutto
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando nutrimento e ossigeno a tutti i tessuti del corpo; può esso stesso essere considerato un tessuto, costituito ... ...
Leggi Tutto
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione e generalità; b) cellule staminali e meccanismi di controllo nel tessuto emopoietico normale; c) il differenziamento ... ...
Leggi Tutto
sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, circola nell'apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti ... ...
Leggi Tutto
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione di vasta portata per l'intervento di molteplici fattori, di vario ordine e natura, solo alcuni dei ... ...
Leggi Tutto
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido Modiano
Organi emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Anemie emolitiche, di Corrado Baglioni
Leucemie, ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. geni dell'emoglobina) o i cui prodotti si trovano solo nel s. (per es. aptoglobina, sieroalbumina e globulina ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente rivoluzionato la tradizionale concezione per la quale l'ematologia era considerata prevalentemente legata ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner dimostrò nell'uomo che il siero di alcuni individui agglutina ... ...
Leggi Tutto
(lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei vertebrati è un tessuto di consistenza liquida, alquanto vischioso, ha colorito rosso, è contenuto nel ... ...
Leggi Tutto
stravaso di sangue Fuoriuscita, da vasi lesionati, di sangue, che si versa nello spessore dei tessuti o di organi o in cavità organiche. ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] cuore funziona come una pompa intermittente ad azione premente (sistole) e aspirante (diastole). Le pareti dei vasi sanguigni (arterie e vene) sono elastiche, e parte dell'energia di p. viene trasformata ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] , da una camera situata in avanti con parete muscolare ispessita, il ventricolo, cui spetta la funzione di spingere il sangue. Tale condizione si riscontra nei Ciclostomi (nei quali all’atrio si aggiunge posteriormente un seno venoso a pareti sottili ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] richiedere la reintegrazione della massa circolante con somministrazioni parenterali di soluzione isotonica, plasma o, meglio, con la trasfusione di sangue.
Le conseguenze dell’e. sono in rapporto con la sua quantità e con la rapidità con cui si è ...
Leggi Tutto
Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva), sia da minore deflusso di sangue venoso (iperemia passiva). [...] In condizioni normali, moderata c. si può avere per maggiore attività di un organo o di un apparato. C. patologiche sono quelle osservate nel processo infiammatorio, quelle secondarie a disturbi dell’innervazione ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] locale, assenza dei flussi. Stessa causa dell’ematocolpo ha l’ ematocolpometra, accumulo di sangue in vagina e nell’utero. La raccolta di sangue nella sola cavità uterina è l’ ematometra, le cui cause, oltre che congenite (imperforazione dell’imene), ...
Leggi Tutto
Qualunque malattia del sangue. Si distinguono comunemente e. essenziali (o primitive) ed e. secondarie, a seconda che il quadro morboso a carico del sangue sia causato primitivamente da alterazioni dell’emopoiesi, [...] oppure sia la conseguenza di un altro processo morboso noto (stati tossici, infettivi, parassitari ecc.) ...
Leggi Tutto
Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali [...] dei polmoni ( e. spontaneo).
La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) nel cavo pleurico per cause traumatiche o patologiche è definita emopneumotorace. ...
Leggi Tutto
Aumento della concentrazione del sangue per accrescimento numerico, assoluto o relativo, dei globuli rossi. L’e. può verificarsi per eccessiva produzione dei corpuscoli del sangue della serie rossa (morbo [...] di Vaquez, eritremie), in seguito a fuoriuscita di plasma dai vasi (come nello shock), oppure a forte disidratazione dell’organismo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...