• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [11]
Biografie [17]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]

Sanlúcar de Barrameda

Enciclopedia on line

Sanlúcar de Barrameda Sanlúcar de Barrameda Città della Spagna sud-occidentale (64.434 ab. nel 2008), in prov. di Cadice (Andalusia), 27 km a N del capoluogo. Situata sull’Atlantico, alla foce del Guadalquivir, è porto commerciale [...] (esportazione dei vini manzanilla prodotti nel retroterra) e frequentato centro balneare. Sorta sulle rovine di un insediamento romano, fu in mano ai Mori fino al 1256, quando fu conquistata da Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCOPERTA DELLE AMERICHE – ALFONSO X IL SAGGIO – GUADALQUIVIR – AMERICHE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanlúcar de Barrameda (1)
Mostra Tutti

Montpensier, Antoine-Marie-Philippe-Louis di Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio ultimogenito (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda, Siviglia, 1890) di Luigi Filippo, il futuro re dei Francesi. Sposò (1846) Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina di Spagna Isabella [...] II ed erede presuntiva della corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta in seguito a rivolta di Isabella II (1868), pose la propria candidatura al trono di Spagna e più tardi, nel 1870, uccise in duello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – LUIGI FILIPPO – ISABELLA II – ALFONSO XII – SIVIGLIA

Luisa di Guzmán regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Luisa di Guzmán regina di Portogallo Figlia (Sanlúcar de Barrameda 1613 - Xabregas, Lisbona, 1666) del duca di Medina Sidonia. Sposò il duca Giovanni di Braganza, che (1640) fu proclamato re del Portogallo dagli insorti antispagnoli; donna [...] per il figlio Alfonso VI, si sforzò di far passare il trono all'altro figlio, il futuro re Pietro II. Ma sconfitta nella lotta con l'abile ministro di Alfonso, Luís de Vasconcelos e Sousa, conte di Castelo Melhor, si ritirò (1663) in convento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – MEDINA SIDONIA – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa di Guzmán regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , raggiunta il 13 agosto. Dopo aver noleggiato una nave, affidata al C., si fece ritorno in Spagna, sbarcando a Sanlúcar de Barrameda il 7 nov. 1504. I Colombo furono accolti a corte nel maggio dell'anno successivo, in un ambiente ormai indifferente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 13 ag. 1504) e noleggiata una nave, il C. fece ritorno in Spagna col padre e con lo zio, sbarcando a Sanlúcar de Barrameda il 7 novembre. Nel dicembre fu inviato a corte presso il fratello Diego, per consegnargli denaro e una lettera del padre; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] governatore delle Indie (9 ag. 1508), il C. si imbarcò a Sanlúcar de Barrameda per prendere possesso della carica e per sostituire l'allora governatore Nicola de Ovando. Alla spedizione, composta da un numero imprecisato di navi, parteciparono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

Montpensier

Enciclopedia on line

Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina di Spagna Isabella II ed erede presuntiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – CASA DI ORLÉANS – ALTO MEDIOEVO – LUIGI FILIPPO – ISABELLA II

PIGAFETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] : San Antonio, Concepción, Santiago e Victoria, l’unica che tornerà in patria), partì da Siviglia il 10 luglio e da Sanlucar de Barrameda il 20 settembre 1519 con 237 uomini; dopo quasi tre anni di viaggio la Victoria ritornò a Siviglia l’8 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – SANLUCAR DE BARRAMEDA – MARIA LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] fino all’inizio del Cinquecento con il cognome De Pateriis, erano stati particolarmente attivi nel commercio (soprattutto primo sono passati in rassegna i litorali mediterranei da Sanlúcar de Barrameda (in Andalusia, alle foci del Guadalquivir) fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

CATIZONE, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATIZONE, Marco Tullio Franca Petrucci Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] antichi rapporti con i portoghesi ostili alla dominazione spagnola. Tanto bastò per essere processato di nuovo a Sanlucar de Barrameda e condannato questa volta a morte. Nel frattempo si era scoperta infatti una vasta congiura portoghese con ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali