• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [72]
Archeologia [78]
Europa [48]
Italia [43]
Arti visive [44]
Biografie [38]
Geografia [21]
Popoli antichi [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [8]

AVELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] e posto nella zona di confine delle due città (c. 150 a. C.). Nella guerra sociale la sua fedeltà a Roma fu, dai Sanniti che occupavano Nola, crudelmente punita con la distruzione e l'incendio (87 a. C.). Sull'antica arce si elevano ora le mura del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – SILIO ITALICO – ANFITEATRO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLA (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Il Mediterraneo, le metropoleis, la fondazione delle colonie, Milano 1985, pp. 189-208, in part. fino a p. 206. D. Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella Geografia di Strabone, in Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988, pp. 260-87. A. Mele, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Lìvio, Tito

Enciclopedia on line

Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] la guida dell'esperto Polibio, ineguale interesse prova per i popoli italici che furono soggiogati dai Romani (Sabini, Volsci, Sanniti, Etruschi, ecc.), che pure avevano espresso civiltà e forme di vita notevolissime. Centro ideale della sua storia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GENNARO NEPOZIANO – GIULIO OSSEQUENTE – SENECA IL VECCHIO – VALERIO ANZIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvio, Tito (6)
Mostra Tutti

OTTAVIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius) Mario Attilio Levi Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, fu dapprima edile. Eletto console, [...] Gneo Pompeo Strabone (v.). O., bloccato in Roma da Cinna, Carbone, Sertorio e C. Mario, tentò inutilmente di trattare coi Sanniti per avere la possibilità di far venire in suo aiuto Metello; oppresso dall'assedio, dalla carestia, da una epidemia che ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – CENSORINO – STRABONE – IMPERIUM – SERTORIO

Fabrizio, C. Luscino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabrizio, C. Luscino Manlio Pastore Stocchi Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana. Durante [...] et fact. mem. VI V 1; Gellio Noct. Att. III VIII; ecc.). In altra occasione F. appare tentato con grandi ricchezze da emissari dei Sanniti (per es. secondo Val. Max. Dict. et fact. mem. IV III 6; Gellio Noct. Att. I XIV; Serv. ad Aen. VI 845) o dello ... Leggi Tutto

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] affermava come massima potenza nelle frequenti contese tra le città italiote, si profilava il pericolo delle popolazioni indigene (Sanniti, Lucani, Bruzi) che dall’interno premevano verso il mare entrando in lotta con le colonie greche. Gli scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

TELESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gioacchino MANCINI Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] , fu occupata da Annibale nel 217 a. C.; nel 214 fu poi conquistata dai Romani. Nella guerra sociale, essendosi i Sanniti ribellati a Roma, ne fu condottiero un Pontius Telesinus. È lecito supporre che anche Telesia si unisse al movimento contro Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESE (1)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] La virtù per i pitagorici del C. non è un'esperienza teoretica, la sua pratica riesce facile e dolce anche al rozzo sannita: "virtù è agire come i padri e gli antenati, virtù è seguire il costume tradizionale" (ibid., I, p. 197). Virtù è soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

quantita

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantità (quantitade; quantitate) Il termine, adoperato soltanto nel Convivio (con l'unica eccezione di Pg XXI 133), indica la proprietà delle cose per cui queste diventano misurabili. La q. può essere [...] Designa in genere realtà concrete, ma spesso anche entità astratte; Curio Dentato rese vano il tentativo di corruzione da parte dei Sanniti, rifiutando grandissima quantità d'oro per carità de la patria (Cv IV V 13: è il " magnum auri pondus " di cui ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...]  poi contro i Campani, i quali a loro volta chiesero la protezione di Roma. Col successivo trattato di pace fu concesso ai Sanniti di avere mano libera contro i Sidicini. In un momento imprecisato alla fine del IV - inizi III sec. a.C.; T. strinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali