• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [72]
Archeologia [78]
Europa [48]
Italia [43]
Arti visive [44]
Biografie [38]
Geografia [21]
Popoli antichi [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [8]

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] -731. Dall'Età del Ferro al periodo sannitico: M. Bonghi Iovino, R. Donceel, La necropoli preromana di Nola, Napoli 1969; AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani dal VI sec. al I sec. a.C., Roma 1980; G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica, Napoli 1980 ... Leggi Tutto

GIAVELLOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] l'introduzione di un'arma da lancio a scariche ripetute: fu questo il pilum, che i Romani avevano conosciuto dai Sanniti. Per circa due secoli soltanto gli hastati e i principes ebbero il pilum, mentre i triarii continuarono a essere armati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVELLOTTO (1)
Mostra Tutti

tentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tentare Luigi Blasucci Il verbo è attestato, con vari costrutti, otto volte nella Commedia, due nel Convivio e una nella Vita Nuova; s'incontra una volta anche nel Detto. Nel significato fisico di " [...] qualcuno a far qualcosa di riprovevole: Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione... Curio, da li Sanniti tentato di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare...?; XXV 7 [le donne buone e gli adolescenti ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] (G. I. L., i, 20). Durante le guerre puniche invia contingenti di cavalieri a Roma, mantenendosi a lei fedele. Assediata dal sannita Vezio Catone e presa dagli Italici nel 90 a. C., divenne il loro ultimo centro di difesa dopo la espuguazione di ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Foglia e il Pescara), i Vestini e i Marrucini (sulle due sponde del Pescara); i Campani (nella Campania), i Sanniti (nelle zone appenniniche interne della Campania, del Molise e dell’Abruzzo meridionale), i Frentani (sulle coste del Molise e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] Tarentini (circa 335 a. C.), iniziava invece un'altra politica: cercava cioè di conciliare Greci e Messapî in vista del pericolo sannita sempre più grave, e ci riusciva. Comincia a questo punto la seconda fase della storia dei Messapî, che non è più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

ragion di Stato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ragion di Stato Romain Descendre Com’è noto, la locuzione ragion di Stato è assente nelle opere di Machiavelli. Una formulazione affine compare invece – sembra per la prima volta – nel Dialogo del reggimento [...] di «ammazzare» i prigionieri pisani alla «ragione e uso degli stati»: dopo l’evento delle Forche Caudine, il capitano dei Sanniti, Ponzio, avrebbe dovuto «seguire i consigli del padre, il quale voleva che i Romani o ei si salvassono liberamente o ei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI DELLA CASA – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragion di Stato (3)
Mostra Tutti

oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oro Alessandro Niccoli Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] . Con riferimento al pregio economico dell'o., se non proprio al metallo monetato: Cv IV V 13 Curio, da li Sanniti tentato di corrompere, rifiutò grandissima quantità d'oro (altri tre esempi nello stesso paragrafo); Fiore CXXX 8, Detto 309. In ... Leggi Tutto

OLIVETO CITRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIVETO CITRA P. C. Sestieri Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] del Sarno, Agro Picentino. In seguito l'importazione di vasi di fabbriche prevalentemente campane, fa pensare che la regione sia stata abitata da Sanniti. Bibl.: A. Marzullo, in Not. Scavi, 1930, p. 228 ss.; P. C. Sestieri, ibid., 1952, p. 52 ss ... Leggi Tutto

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] età del Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica (7°- 5° sec. a.C.), in seno alla quale emersero i Sanniti, i Pentri e i Frentani. Tipiche di questa cultura le necropoli con ‘tombe a circolo’ (continuo o interrotto, costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali