• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [494]
Storia [291]
Religioni [75]
Arti visive [74]
Letteratura [61]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [15]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [15]

BRITONIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITONIO, Girolamo Gianni Ballistreri Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] con l'adeguato accompagnamento musicale. Morta Eleonora il 7 ott. 1511, restò breve tempo presso il marito di lei Berardino Sanseverino principe di Bisignano; ma già verso il 1512 si trovava a Ischia, chiamato da Costanza d'Avalos senior. Subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – ELEONORA DI ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANZA D'AVALOS – VITTORIA COLONNA

SARACENI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele Giulio Sodano SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] di Giovanni Michele. Fu consacrato arcivescovo di Acerenza e Matera il 23 marzo 1536 dall’arcivescovo di Taranto Antonio Sanseverino e ne restò titolare fino al 1555. Matera, cattedra di nomina regia, era una tipica diocesi che vedeva dinastie ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II D’ARAGONA – INQUISIZIONE ROMANA – ANTONIO SANSEVERINO

BRANDOLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Ettore Gaspare De Caro Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] fu direttamente coinvolta nelle vicende belliche. Insieme ai fratelli ed agli ordini di Giulio da Varano e poi di Roberto da Sanseverino il B. partecipò alla sfortunata campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di Federico Kappler e poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO D'AUSTRIA

CRISTIANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANO, Matteo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] di crimenlese nel 1653 per i moti insurrezionali del 1647, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XXIII (1893), pp. 10-22; R. Cianci di Sanseverino, M. C., Napoli 1914; R. Sarra, La rivoluz. degli anni 1647 e 1648 in Basilicata, Trani 1926, pp. 12, 14-17, 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – ROCCA IMPERIALE – REGNO DI NAPOLI – MONTESCAGLIOSO – MARSICO VETERE

LUGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gian Piero BOGNETTI * Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] decennî del sec. XV, dai conti Rusca, poi - e fu buona signoria - da Luigi Sanseverino (1433-1447) e dai suoi figli. I successivi passaggi sotto Como, i Sanseverino o il diretto dominio degli Sforza non fecero che esasperare le meschine lotte dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO II SFORZA – FONTE BATTESIMALE – CANTONI SVIZZERI – LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGANO (1)
Mostra Tutti

CASTRIOTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca albanese resa gloriosa da Giorgio, comunemente noto sotto il nome di Scanderbeg (v.) a lui dato dai Turchi. D'onde fosse originaria e quali fossero i primi C. è ignoto, come incerta [...] alla seconda generazione. Ultima di questo ramo fu Irene, figlia di Ferrante, la quale nel 1539 andò sposa a Pietrantonio Sanseverino, principe di Bisignano. Dei tre fratelli di Giorgio S., generalmente si afferma che non si conosce la sorte. Il Hopf ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO – ALFONSO, I – BISIGNANO – MURAD II – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRIOTA (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di reprimere la rivolta con la forza, ma il loro esercito era stato duramente sconfitto dai Genovesi e dalle truppe di Roberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte milanese incaricò il F. di entrare in Genova e assumere il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] richieste del Senato bolognese di lasciare il territorio, il 6 agosto subì una pesante sconfitta a opera di Luigi da Sanseverino, perse cavalli e carriaggi e si rifugiò nel Fiorentino a Piancaldoli. Il 4 settembre, mentre l’esercito dei Bolognesi era ... Leggi Tutto

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] Ducato era gravemente minacciata dalla rivolta di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro tra le contese e protettore del Ducato, ma nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Cesare Giandomenico Piluso Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina. Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] di storia dell'impresa, VII (1991), pp. 319-373; A. Gottarelli, Esperienze formative e itinerario biografico di Alfonso Sanseverino-Vimercati, primo presidente della Banca commerciale italiana, in Storia in Lombardia, 1996, n. 3, pp. 111-131; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALBERTO BENEDUCE – CREDITO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – GRANDE GUERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 81
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali