PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che aveva a lungo lottato per strappare la città alle pretese di Luigi Sanseverino, riuscendoci alla fine dell’estate del 1422, o poco dopo. E Orsini restò il costante punto di riferimento di Stefano ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] di fisiologia, in 3 volumi editi a Milano tra il 1981 e il 1988, redatto in collaborazione con E. Riva di Sanseverino.
Socio di numerose accademie e società scientifiche, eletto più volte nel Comitato per la biologia e la medicina del Consiglio ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] il Regno prima del 1258 e a fare ritorno a Roma. Legatosi fin dal 1265 a Carlo d'Angiò, fu con Ruggero Sanseverino alla battaglia di Benevento. Subito dopo la vittoria, fu nominato da Carlo giustiziere della Terra di Bari.
La biografia di P. per ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Montecassino contenuta nel 'Regesto' di Tommaso Decano, si definisce nobilis; sua figlia Teodora, contessa di Marsico, sposa di Ruggero Sanseverino, è definita nobilis mulier; suo figlio Jacopo nel 1242 è detto nobilis vir.
Nel corso del sec. XII gli ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Bandi, pronipote di Pio VI, avvenuta per strada nell'aprile del 1823, induceva l'autorità civile, d'accordo con i cardinali Sanseverino, legato di Forlì, e Rivarola, legato di Ravenna, a operare in Cesena numerosi arresti fra i più noti carbonari.
L ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] . Subito dopo partecipò alla spedizione che il sovrano organizzò contro il castello di Diano, ove era assediato Antonio Sanseverino, principe di Salerno, ribelle al potere regio. Dopo questa fortunata spedizione il C. tornò a Montella, ove rimase ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] il 31 dic. 1477 dal re di Francia, il quale però, anche prendendo sotto la sua protezione Roberto da Sanseverino, fuggito da Milano, dette una risposta sostanzialmente negativa; risposta che gli oratori francesi recarono a Milano nel marzo del ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] riuscì a convincere i suoi concittadini a continuare la guerra. Gli fu infatti affiancato, come capitano di guerra Smeduccio di Sanseverino e in seguito i Perugini si vendicarono sconfiggendo i Senesi a Torrita. Il 30 ottobre 1358 si venne alla pace ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] nel Canton Ticino, per sedare le discordie sempre vive tra la fazione dei Rusca e quella dei Vittani, partigiani dei Sanseverino, feudatari ducali della valle.
Ritornato a Milano nell'aprile, riprese il suo ufficio di segretario fino al principio del ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Gli Agaldo di Corbano furono iscritti ai Seggi di Napoli del Nido e Capuana e imparentati con le famiglie Del Balzo, Sanseverino, Cantelmo, di Sangro. Il fratello di Amelio fu priore dell’Ospedale di Eboli dei Cavalieri Gerosolimitani. I due fratelli ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...