• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Storia [7]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] sia con l’aristocrazia normanna sia con l’antica élite longobarda. Nel 1115 fece una donazione all’abbazia di Sant’Angelo in Formis su richiesta del longobardo Grimoaldo, conte di Palazzo (Loud, 2000a, p. 282). L’anno successivo fu testimone e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] , XLII (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1925, ad ind.; Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] in Hic sunt leones. Esploratori, geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. Dal Friuli alla conoscenza dei paesi extraeuropei, a cura di P. Visentini, Udine 2011, pp. 119-137; E. De Pieri, P. S. di B. Esploratore di pace, Sant’Angelo in Formis ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANT’ANGELO IN FORMIS – MARIANO DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

PIZZUTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZUTO, Antonio Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] si diede a comporre numerosi testi: la prima Sinfonia del 1923 (Messina 2005) e la seconda Sinfonia del 1926-27 (Sant’Angelo in Formis 2009) radicalmente rimaneggiata nella struttura dopo il folgorante incontro con l’Ulisse di Joyce e corredata di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – CORRIERE DELLA SERA – GIANFRANCO CONTINI – ORDINE SINTATTICO – CONNETTIVI LOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] , XLII, Roma (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecas-sino 1925, ad ind.;Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S. Sofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

PANDOLFO II, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] Archivio Muratoriano, 42, Roma (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925 e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO II DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE

PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] e Archivio Muratoriano, XLII (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925, e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – LANDOLFO III

PANDOLFO III, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO III, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] e Archivio Muratoriano, XLII (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925; Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – ERCHEMPERTO

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di L., mentre quest'ultimo è inginocchiato ai piedi del santo nell'atto di porgergli un pezzo di stoffa destinato a proteggere semplice monaco non è databile oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

SICIOLANTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICIOLANTE, Girolamo. Sonia Amadio – Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] s. Francesco e papa Bonifacio VIII, in S. Tommaso in Formis, Roma, già nella cappella Caetani nella e il problema degli interventi nella Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna..., ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DONAZIONE DI COSTANTINO – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali