• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [173]
Religioni [164]
Storia [88]
Storia delle religioni [60]
Diritto [30]
Filosofia [19]
Diritto civile [22]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]

AMBROGI, Paolo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio) Elvira Gencarelli Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] a Roma con il testo molto modificato e senza i documenti che l'accompagnavano, tanto che la stessa Congregazione del Sant'Uffizio, per evitare il grave pregiudizio che ne sarebbe derivato, restituì all'A. l'incartamento del processo con l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDISIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDISIO, Guglielmo Francesco Corvino Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] frammassoni (o della sinistra al potere) per lanciare il guanto di sfida al Prigioniero del Vaticano". L'opera fu condannata dal Sant'Uffizio il 18 apr. 1877; l'A. si sottomise al decreto e visse vita ritirata in Roma fino alla morte, sopravvenuta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pergola Antonio Rotondò S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] VIII, Parma 1871, pp. LXXVII s., LXXXIV S.; A. Tassoni, Cronaca, Modena 1888, p. 385; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, III (1880), pp. 271 s., 275, 290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PORTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Manfredo Mauro Scremin Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei. Infatti in questo secolo [...] hic tecum post Fata quiesco Si tecum in caelo, sic mihi vera quies". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Sant'Uffizio, b. 6; Arch. di Stato di Vicenza, Notai di Vicenza (Teseo Brogliano), b. 6534; Ibid., Not. Vic. (Zuane Todesco), b. 7447 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIANO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIANO, Ascanio Luigi Firpo Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570. Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] Diego Sarmiento de Acuña, inoltrò questo memoriale a Paolo V il 4 febbr. 1614, appoggiando la richiesta, ma a nome del Sant'Uffizio il card. Giovan Garzia Millini rispose che si trattava del ben noto B. e che il tono della supplica rivelava scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] 'arresto di Matteo Busale. Fonti eBibl.: Notizie sulla vita del B. si rinvengono nell'Archivio di Stato di Venezia, Sant'Uffizio,Processi, nelle seguenti buste: 9 (costituti di Pietro Manelfi, novembre 1551); 11 (processo e costituti del B., dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

BUSALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Matteo Anne Jacobson Schutte Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] che la sua fine non dovette essere felice. Fonti e Bibl.: Le seguenti buste dell'Arch. di Stato di Venezia, Sant'Uffizio,Processi, contengono notizie sul B.: 11 (costituto di Matteo d'Aversa, Roma, luglio 1553; costituto del B., Roma, agosto 1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – VERGINITÀ DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO

BOSCHETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTO, Giuseppe Anna Barricelli Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] dal palazzo reale al palazzo della Questura di Napoli (dove figura come Conte Lara); Galileo Galilei dinnanzi al Sant'Uffizio, del 1865, esposto pure alla Promotrice di Napoli (attualmente disperso); Lucrezia Borgia che regge il papato, del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGO, Pietro Valerio Valeri Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] . Questi nomi indicano una vasta serie di letture, sfruttate però in modo molto disuguale. Il libro fu approvato dal Sant'Uffizio nel 1591. Il Morhof giudicava ricca e interessante l'opera del B., ma disordinata e poco diligente. Si preoccupava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] della comunità si rivolsero però al pontefice, chiedendo un provvedimento che non tardò a giungere: su richiesta del Sant'Uffizio, il G. fu ammonito dal vescovo di Ascoli, monsignor Paolo Leonardi, e durante una perquisizione nella sua abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali