• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [30]
Arti visive [23]
Storia [14]
Religioni [5]
Geografia [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Storia delle religioni [2]

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] III a ritirare il suo esercito per impiegarlo nella difesa del Bolognese. L'obiettivo venne raggiunto: il 25 apr. 1552 fu proclamata aveva scritto a uno dei suoi dipendenti di Sant'Agata, A. Santi, ordinandogli di recarsi in Francia per uccidere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giacomo Massimo Giansante PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] i castelli di Castiglione, San Giovanni, Crevalcore, Cento, Sant’Agata e Nonantola (Sommari, 142, p. 301). In Bernabò Visconti, a capo di una truppa che univa forze milanesi, bolognesi ed estensi (Corpus chronicorum Bononiensium, III, 1939, pp. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Teresa Angela Catello Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] di due miniature ovali per conto del principe di Sant'Agata (Delfino, 1985). Confortata da un buon numero di di Toledo, in cui rivivono chiare inflessioni di classicismo bolognese e accenti di matrice poussiniana. Nella città pontificia la D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO CORNELIO – ROSALBA CARRIERA – LORENZO VACCARO

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] 1347), coincise con il momento più difficile per la signoria bolognese e la situazione politica ed economica della città si fece Castiglione e quelli di San Giovanni, Crevalcore, Cento, Sant’Agata e Nonantola (Sommari, 142, p. 301). Quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio Mario Speroni Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] e nel 1400 fu giudice di una controversia tra Sant’Agata e San Giovanni in Persiceto. Nel 1402 fu 304, 367, 373 (per entrambi); G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto l’anno 1619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] cardinal legato, s'impadronì di Lugo, Conselice e Sant'Agata, escludendo il conte Manfredo dall'amministrazione di queste terre i Malatesta, fece una serie di scorrerie, nel contado bolognese con l'evidente scopo di danneggiare la fazione di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , nel quale si rispecchia un germe di derivazione bolognese. L'età barocca non diede alla città monumenti già in palazzo comunale, e la Decollazione di S. Giovanni al Santo; del Tiepolo la S. Agata della stessa basilica, le tre pale di S. Massimo, l' ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il conte Federico Natta bolognese); trionfava la causa cattolica 'antichità, appartengono il corallo rosso, l'agata, o l'eliotropia (calcedonio), la mano alla passione, alla vita e al miracolo del santo cristiano, anche i fatti dell'antica epopea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Tabiano e le acque solforate e salifere di Sant'Andrea di Medesano; nel Bolognese il principale centro è Porretta con 11 età enea a est del Panaro sono: quello di Montirone di S. Agata, quello di Bologna alle falde dei colli tra porta d'Azeglio e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Agata. Il padre, che tenne la condotta medica in Sant'Arcangelo dal 1699 al 1708, era originario di Borgo Pace o, secondo altre fonti, di Sant lettere del già ricordato Amaduzzi al noto musicologo bolognese e padre conventuale G. B. Martini, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bistellato
bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto da meritare - recita la Guida destinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali