• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [428]
Filosofia [19]
Biografie [173]
Religioni [164]
Storia [88]
Storia delle religioni [60]
Diritto [30]
Diritto civile [22]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]

Campanèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Campanèlla, Tommaso Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; [...] triumphatus (1607), Philosophia rationalis (1619), Quod reminiscentur (1625). Liberato nel 1626, fu nuovamente rinchiuso nel carcere del Sant'Uffizio, donde fu liberato (1629) per la benevolenza di Urbano VIII (che gli aveva fatto dare il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – REGGIO DI CALABRIA – CRISTIANESIMO – CONTRORIFORMA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanèlla, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita Studiò [...] di vista, e cioè dalla luce, dai principî, dall'animazione cosmica e dall'ordine spaziale. L'opera incorse nella censura del Sant'Uffizio, a cui P. rispose con una Apologia e le Declarationes. Tra gli altri scritti di P. si ricorda il trattato Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PATRISTICA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Robèrto Bellarmino, santo

Enciclopedia on line

Robèrto Bellarmino, santo Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] cardinale Toledo, teologo del papa, Clemente VIII lo richiamò a Roma nominandolo (1597) teologo della Penitenzieria, consultore del Sant'Uffizio, esaminatore per la nomina dei vescovi; due anni dopo (1599) lo creò cardinale. In questa veste R. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – COLLEGIO ROMANO – LUIS DE MOLINA – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Galileo Galilei Mariano Giaquinta Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] cura di A. Favaro, 12° vol., 1902, p. 171). A Galilei viene ingiunto di recarsi a Roma per essere processato dal Sant’Uffizio. La sentenza di condanna viene emessa il 22 giugno 1633. Il vecchio scienziato, dopo avere confessato i propri errori, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Bruno, Giordano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giordano Bruno Michele Ciliberto In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] veneto nel maggio 1592, viene arrestato e processato. Estradato a Roma all’inizio del 1593, resta nelle carceri del Sant’Uffizio fino al 17 febbraio del 1600, quando, dopo essere stato condannato come eretico impenitente e pertinace, viene arso vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – JOHANN HEINRICH ALSTED – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Mattia Doria Giulia Belgioioso Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] 1688 su denuncia, presentata il 21 marzo, da Francesco Paolo Manuzzi, collaboratore del conte di Conversano, al Sant’Uffizio di Napoli, contro Basilio Giannelli, Filippo Belli e quel Giacinto De Cristofaro che Giambattista Vico ricorda presente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SPINELLI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Genovesi Saverio Ricci In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] di etica. Nello stesso anno divampò il conflitto fra il re e il cardinale Giuseppe Spinelli, che cercava di introdurre il Sant’Uffizio, «il quale è contra la legge di natura e contra l’Evangelio». Carlo III soppresse «tutte le memorie o reliquie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

Cremonini, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Cremonini Marco Forlivesi Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ’anima e l’esser creato del mondo; nondimeno, non meno degna di nota è la natura politica dell’attacco portato dal Sant’Uffizio contro Cremonini e della difesa di quest’ultimo. A partire almeno dal 1601, il nostro autore appare aver legato le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SAGREDO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremonini, Cesare (4)
Mostra Tutti

Della Porta, Giovan Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovan Battista Della Porta Saverio Ricci Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , 2, pp. 415-34. O. Trabucco, Il “corpus” fisiognomico dellaportiano tra censura e autocensura, in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede, Atti del Convegno dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma (12-13 giugno 2003), Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO ANTONIO SANTORI – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] trattasse. Questo fu l’episodio più importante della circolazione europea dell’opera di Sarpi. In Italia la scomunica del Sant’Uffizio e la condanna dei suoi scritti da parte della Congregazione dell’Indice ne impedirono la lettura. Opere Lettere ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DELLE POLVERI – MARCANTONIO DE DOMINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali