• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [279]
Arti visive [122]
Religioni [115]
Storia [105]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [41]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Temi generali [22]
Architettura e urbanistica [19]

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] ottavo intitolato La morte di Buovo d’Antona con la vendetta di Sinibaldo e Guidone Bertoldo, dal Viaggio da Venezia al Santo Sepolcro, dalle composizioni relazioni ai Riformatori dello Studio di Padova sulla questione in parte attente al ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE

ZORZI, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Fantino Martino Mazzon – Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto. Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Zorzi si alternò sempre con gli stessi personaggi (Francesco Dotti di Padova fu a Bologna nel 1377-78 e a Firenze nel 1380; tre figlie: Isabetta, moglie (1405) di Marino di Antonio Contarini da Sant’Angelo; Lucia (che testò nel 1405), moglie (1398) ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – AMEDEO VI DI SAVOIA

RASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Francesco Andrea Garavaglia RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] 1602 Priuli lo richiese per qualche giorno a Padova, necessitando di musica per alleviare i suoi Venezia, Ciotti) da lui scritta per il nuovo doge Antonio Priuli, in sostituita dalla ripresa della Galatea di Santi Orlandi) e pubblicata come «seconda ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIULIO CESARE MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio tempo, trad. da L. Domenichi, Venezia 1560; M. Flaminio, Carminum libri VIII, Padova 1727, I, ad ind.; L. Byatt, Cardinal R. and Sant’Agata dei Goti, in Early Modern Rome, Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] dalle cospicue donazioni di beni della fattoria scaligera che Antonio gli elargì tra il 1381 e il 1382, e Franco, Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego in Santa Anastasia a Verona, Padova 1998 (fondamentale per il tardo Trecento e gli ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

STEUCO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEUCO (Stucchi), Guido Vincenzo Lavenia STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] al convento di S. Antonio di Castello a Venezia, dove Studio di Padova (Jacob Ziegler titolo di priore di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1540); A. Steuco, La navigazione del Tevere da Torgiano a Roma (sec. XVI), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DONAZIONE DI COSTANTINO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Guido (3)
Mostra Tutti

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] commissario dell’Inquisizione, fra Andrea da Sant’Erasmo, e del provveditore veneziano corte secolare e il cardinale Giulio Antonio Santori rispose il 16 ottobre interpretative. Fonti e Bibl.: Padova, Archivio Vescovile, Biblioteca capitolare, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le di nuovi: Antonio Brocardo, Bernardino di Claudia Rangone, tra Modena e Correggio; e da qui passò a Padova e poi a Ferrara, accettando l’offerta del ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] il notaio Antonio di Simone maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte . VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, pp. 40, 44-48, 57, 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI (Tebaldeo), Antonio Matteo Largaiolli TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Sacco, Tebaldeo era a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII che l’amico non vuole andare a Venezia o a Padova), nel novembre del 1530 (ibid., II, n. 1174 rete di amicizie e rapporti stretti da Antonio negli anni fu molto vasta, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO II GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 73
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali