TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] si stava lavorando nel 1253 e nel 1266, o la comparsa di grossolani rosoni nelle cuspidi, come a Santiago del Arrabal e a SantaUrsula.A questa fase corrisponde un tipo di torre la cui cronologia si inquadra tra la fine del sec. 13° e il corso del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ... ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro della Carpetania quando nel 192 a.C. fu conquistata dai romani che la chiamarono Toletum. La sua importanza ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza di monumenti d'interesse artistico ed architettonico. Il nome, il cui etimo è incerto, ci riconduce al ... ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: uomo crudele e sanguinario per fanatismo soprattutto religioso, protagonista della spietata opera ... ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che ricordano il luogo, l'attività o anche il rango di un santo, per es. di un vescovo o di un abate. Infine l' Oviedo) o camerae aureae (per es. Colonia, St. Ursula), gli oggetti di venerazione potevano a volte restare accessibili attraverso ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] nel S. Nicola di Bari, dono di Carlo d'Angiò, e nella Santa Croce di Firenze la croce (Marcucci, 1960) firmata da Bertuccio (v.), presentano incavi per contenere le reliquie.La presenza in St. Ursula a Colonia di un leone in c. proveniente dall'Egitto ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, ma non è -Servaasbasiliek), quelli di s. Servazio e s. Ursula a Colonia, ma anche a recuperi anticheggianti mediati ...
Leggi Tutto