• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [170]
Arti visive [107]
Storia [61]
Geografia [30]
Letteratura [27]
Religioni [27]
Cinema [21]
Archeologia [27]
Musica [22]
Architettura e urbanistica [19]

HUGHES, Ted

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140) Giuliana Scudder Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] Bibl.: K. Sagar, The art of Ted Hughes, London 1975 (ed. riv. 1978); E. Faas, Ted Hughes. The unaccommodated universe, Santa Barbara 1980; S. Hirschberg, Myth in the poetry of Ted Hughes. A guide to the poems, Portmarnock 1981; The achievement of Ted ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – SHAKESPEARE – NICHILISMO – VITALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGHES, Ted (2)
Mostra Tutti

HOKA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOKA Carlo Tagliavini . Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922). Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] nelle due missioni di San Antonio e San Miguel sulla costa californiana) e il Čumaš (che fu parlato nelle isole di Santa Barbara e sulle coste adiacenti); ma nel più recente lavoro Linguistic families of California (in Un. Calif. Publ. Amer. Arch. a ... Leggi Tutto

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] di Y. Winters e ha conseguito il dottorato in letteratura. Dopo aver insegnato presso varie università statunitensi (Santa Barbara, Berkeley, Stanford), è entrato a far parte della confraternita kiowa della Gourd Dance. Dal 1980 insegna inglese ... Leggi Tutto

REED, Ishmael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REED, Ishmael Fedora Giordano Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] , in particolare alla Columbia di New York (1983), ad Harvard (1987) e alla University of California di Santa Barbara (dal 1988) −, crisi connessa a una più generalizzata e perciò decisamente inquietante condizione di crescente subalternità della ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – SANTA BARBARA – AFROAMERICANO – CHATTANOOGA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Ishmael (1)
Mostra Tutti

SEGHERS, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGHERS, Anna P. Ch. Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] coeva "Neue Sachlichkeit"): la lunga novella Der Auf stand der Fischer von St. Barbara (Berlino 1928; trad. it., La rivolta dei pescatori di Santa Barbara, Torino 1949), efficace descrizione di una fallita ribellione dei marinai brettoni contro lo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HEIDELBERG – UNGHERESE – VARSAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHERS, Anna (1)
Mostra Tutti

ROHRER, Heinrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROHRER, Heinrich Marco Rossi Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] tuttora lavora. Per un breve periodo (1974-75) è stato ''scienziato visitatore'' presso l'università di California a Santa Barbara. Per il fondamentale contributo dato alla progettazione dello Scanning Tunneling Microscope (STM) a R. e a G. Binnig ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHRER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] il territorio portoghese dal duca d'Alba, e per mezzo della flotta al comando di don Alvaro di Bazan, marchese di Santa Cruz, sconfisse pienamente alle foci del Tago la squadra di 32 navi comandata da Antonio Priore di Crato pretendente al trono ... Leggi Tutto

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona il 13 novembre 1880. Fu, col fratello Miquel, scolaro di Josep Montserrat, e ambedue studiarono in varie accademie libere e [...] creazioni proprie, compiute in generale nel medesimo studio. I due fratelli furono collaboratori nel monumento alle donne di Santa Barbara nella collegiata di S. Felice a Genova, nell'esposizione ispano-americana di Saragozza nel 1910, nel monumento ... Leggi Tutto

TEIVE, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIVE, Diego de José Pereira Tavares Poeta e storico portoghese, fiorito nel secolo XVI, nativo di Braga. Grande umanista, il T. fu professore nel collegio di Santa Barbara di Parigi, e poi nel Collegio [...] delle Arti di Coimbra, che, fondato da Giovanni III e organizzato dall'umanista André de Gouveia; cominciò a funzionare nel 1548; ma il T. non ebbe modo di svilupparvi a lungo il suo alto insegnamento, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 2000; H. Ogoti Kiriama, Africa, East, Later, in T. Murray (ed.), Encyclopaedia of Archaeology. History and Discoveries, I, Santa Barbara 2001, pp. 5-16; T. Insoll, The Archaeology of Islam in Sub-Saharan Africa, Cambridge 2003; G. Connah, African ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
barbarèa
barbarea barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali