• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [170]
Arti visive [107]
Storia [61]
Geografia [30]
Letteratura [27]
Religioni [27]
Cinema [21]
Archeologia [27]
Musica [22]
Architettura e urbanistica [19]

BARBAREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi e in talune località viene adoperata in insalata come il crescione. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BARBARA – CRUCIFERE – CRESCIONE – SILIQUE – ERBACEE

Mayne, Thom

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] ), del premio Chrysler design (2001) e del Pritzker (2005). Tra le realizzazioni si ricordano: la Blades House a Santa Barbara (1996), la Landa House a Manhattan Beach (1996), la Diamond ranch high school a Pomona (2000), la International elementary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SANTA BARBARA – CONNECTICUT – LOS ANGELES – LONG BEACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] attività di ricerca presso l'Università della Pennsylvania (1962-82); dal 1982 insegna fisica presso l'Università della California a Santa Barbara, dove è stato anche (1982-99) direttore dell'Istituto per i polimeri e i solidi organici; dal 1988 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

Nakamura, Shuji

Enciclopedia on line

Nakamura, Shuji Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] nel 1994. Docente dal 2000 presso la University of California, Santa Barbara, è ritenuto l’inventore dell’illuminazione ad alta efficienza energetica: i suoi lavori, intrapresi a partire dal 1989 per l’azienda chimica Nichia Corporation, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – BENJAMIN FRANKLIN – CALIFORNIA – AKASAKI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nakamura, Shuji (1)
Mostra Tutti

Muni, Paul

Enciclopedia on line

Muni, Paul Nome d'arte dell'attore Muni Weisenfreund (Leopoli 1895 - Santa Barbara, California, 1967). Figlio di attori girovaghi mitteleuropei, trasferitosi con la famiglia negli USA all'età di otto anni, si affermò [...] come attore teatrale raffinato e virtuosistico nel Teatro yiddish di New York e poi (1926) sulle scene di Broadway; anche attore cinematografico dal 1929, ebbe notevole successo negli anni Trenta interpretando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS PASTEUR – SANTA BARBARA – EMILE ZOLA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muni, Paul (2)
Mostra Tutti

Zulia

Enciclopedia on line

Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] e della canna da zucchero. Ricchissimi i giacimenti di petrolio, gas naturale e carbone. La popolazione è in gran parte accentrata nella capitale, Maracaibo. Altri centri di rilievo sono Cabimas, San Rafael, Concepción, San Carlos, Santa Bárbara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FORESTE PLUVIALI – GAS NATURALE – VENEZUELA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zulia (1)
Mostra Tutti

Dressler, Marie

Enciclopedia on line

Dressler, Marie Nome d'arte dell'attrice caratterista cinematografica Leila Koerber (Cobourg, Canada, 1869 - Santa Barbara, California, 1934). In teatro dall'età di 14 anni, interpretò numerosi film, conquistando l'Oscar [...] nel 1931. Tra i suoi film: Tillie wakes up (1917); Bringing up father (1928); Anna Christie (1930); Min and Bill (Castigo, 1931); Emma (Ingratitudine, 1932); Christopher Bean (1933); Dinner at eight (1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – KOERBER – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dressler, Marie (1)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia on line

Horne, Marilyn Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] Horne. My life. Mentre proseguono la sua attività didattica, in particolare presso la Music academy of the West (Santa Barbara, California), e le interpretazioni di musica leggera, nel 1996 H. ha abbandonato la carriera operistica e nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIONE VOCALE – MARILYN HORNE – CARNEGIE HALL – GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

Gazzaniga, Michael

Enciclopedia on line

Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] e opere Dai primi anni Ottanta ha insegnato neurofisiologia alla Cornell University e alla University of California di Santa Barbara; dal 1992 è direttore del Center of cognitive neuroscience del Dartmouth College di Hanover (New Hampshire); nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – NEUROFISIOLOGIA – SANTA BARBARA – NEUROSCIENZE

Kenner, Hugh

Enciclopedia on line

Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per K. innanzi tutto elucidazione: [...] il suo fondamento veniva rintracciato nell'esegesi, non esclusivamente formale, come invece nel New Criticism, di cui egli stigmatizzò sempre l'aridità e le ambizioni. Nel rinnovamento intellettuale seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAMUEL BECKETT – WYNDHAM LEWIS – SANTA BARBARA – ROMANTICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
barbarèa
barbarea barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali