• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [113]
Storia [48]
Arti visive [43]
Geografia [28]
Letteratura [24]
Religioni [19]
America [16]
Cinema [14]
Musica [13]
Economia [10]

ARCHETTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHETTI, Giovanni Andrea Lajos Pàsztor Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] L'affare Siestrzencewicz costituì un grave e complesso problema per la Santa Sede. Pio VI inviò l'A. nell'aprile 1783in sua biografia inedita (Ms. K. IV, 9, misc. 5 e Fondo Fè d'Ostiani, ms. 38). L'archivio dell'A. si trova nella Biblioteca Civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHETTI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Jan van Eyck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] , dove è citato il “grande maestro Johannes que prima fe’ l’arte d’illuminare libri”, al giovane Jan van trittico con la Madonna con il Bambino in trono, san Michele, santa Caterina d’Alessandria e un devoto (Dresda, Gemäldegalerie, 1437) mostra ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e l'avventura hitleriana, fra la Santa Alleanza di Vienna e la Santa Alleanza di Potsdam, sembra non abbiano appartenne anche E. M. Forster ormai da vario tempo inoperoso) che tengono fe moo a valori stilistici, quali E. Bowen, H. Green, W. Sansom ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RAFFAELLINO del Garbo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLINO del Garbo Anna Maria Ciaranfi Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] quelle firmate e datate, o documentate, sono: una Madonna fra Santi agli Uffizî (1800); una Messa di San Gregorio, già nella nel partirsi dal suo maestro rindolcì la maniera assai ne' panni e fé più morbidi i capelli e l'arie delle teste" e che la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – VALLOMBROSA – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLINO del Garbo (2)
Mostra Tutti

PALACIO VALDÉS, Armando

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACIO VALDÉS, Armando Carlo Boselli Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] espuma (1891), il romanzo dell'alta società madrilena; La Fe (1892), satira della falsa religiosità; El maestrante (1893), 'infanzia e d'adolescenza; La hija de Natalia (1924); Santa Rogelia (1924); Los Cármenes de Granada (1927), suggestiva vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – OCTAVE FEUILLET – PSICOLOGIA – ANDALUSIA – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALACIO VALDÉS, Armando (2)
Mostra Tutti

MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe Roberto Marcolongo Nato a Firenze il 23 febbraio 1730, morto ivi il 16 aprile 1813 e sepolto in Santa Croce. Patrizio fiorentino, fu presidente dell'Accademia fiorentina [...] la reggenza di Maria Luisa; infine ancora presidente dell'Accademia fiorentina (1508) e accademico della Crusca. Ingegno versatile, si fè conoscere mediocre poeta nell'Inno al Sole nell'Ode alla noia (Magazzino toscano d'istruzione e di piacere, t ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] volume in Napoli nel 1619; Avviso della pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re , En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), in Razón y fe, CIV (1934), pp. 71-83, 206-224, 330-343; L. Serrano, Anotación al tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] non sussisteva il pericolo di un auto-da fé che vanificasse anni di lavoro e di Connell, Books and Their Owners, pp. 167, 180. 63. E. Bertanza - G. Dalla Santa, Maestri, scuole, pp. 298, 322, 323. 64. S. Connell, Books and Their Owners, ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in cui avrebbe veduto una "niola rossa"; "et cusì fe' [proseguiva Sanudo>, et si chiamò San Salvador" (121 Le braccia, le mani et tutto il corpo di questa Regina è la santa Giustizia; però chi la vede con la spada, et bilancia in mano tener ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] come la regina del Mar, la dea dell'onde, metropoli di fe', nido di pace, che sola a se medesma corrisponde, ch'accende sino al vertice della sua potenza". 48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172. 49. Ibid., p. 142. 50. Ibid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali