• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [113]
Storia [48]
Arti visive [43]
Geografia [28]
Letteratura [24]
Religioni [19]
America [16]
Cinema [14]
Musica [13]
Economia [10]

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la misera / le infide vele invano, / e invano al petto ingiuria / fe' coll'avversa mano, / e invan discinta e pallida / pianse sul lito disteso e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A Santa Cecilia «Dopo le tante vigilate e sparte», in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] "; e un altro "Patriarca sé un bel tomo / per no dir de pezzo assae / vu per zelo dè sassae / alla santa religion"; e ancora "fe' veder che tra nu / sior Luter no xe vegnù"), e fu costretto a recedere da alcuni provvedimenti(243). Da uno sguardo ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] reti familiari e di vicinato. Il tempo delle novene, dei santi, della devozione è il tempo sociale di rituali intorno ai ; e anca a vualtre là da la Zueca, operaie de Herion, che fè le magie cussì fine e cussì calde per i altri, e batè le brochete ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messe nome Nicoletto Cantinella. E infine venino 8 da mate con roche, qual fe' un bel ballo in piva. Et fo compita la prova di la ditta gente. Lo stesso avvenne quando fu anche all'Opera di Sant'Angelo, dove gli fu egualmente dedicato il Dramma" (p ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nome Nicoletto Cantinella. E infine venino 8 da mate con roche, qual fe’ un bel ballo in piva. Et fo compita la prova di la Cf. Nicola Mangini, Sui rapporti del Vivaldi col teatro di Sant’Angelo, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] (XXXII 62-66); Sïòn: orizzòn: Fetòn (Pg IV 68-72); fé: sé: è (VII 8-12); Gelboè: te: fé (XII 41-45); Elì: dì: qui (XXIII 74-78); pè volpe, If XXVII 71-75) e in quanto sofferser l'ossa santa polpe (: volpe: colpe, Pg XXXII 119-123); si aggiunga colpa ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] son Virgilio; e per null'altro rio / lo ciel perdei che per non aver fé (Pg VII 7-8); e poco dopo: Non per far, ma per non " Virgilio parla già come Beatrice, come un Beato, come un santo "). Se il mai obliato avvertimento del limite da un lato porta ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] alla sua promulgazione ufficiale, la decisione di affidare alla Santa Sede la redazione di un testo latino per tutti in questo senso sono raccolte da L. Resines, De la fe maltratada a la fe bien tratada. Lo peor y lo mejor de los catecismos españoles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la fe catholica e de boni christiani voiando star in lo amor de dio e de santa paxe . Romano, Patricians and Popolani, pp. 111-112. 73. A.S.V., Scuole Piccole e Suffragi, Scuola di Sant'Orsola, b. 597, c. IV. 74. Ibid., cc. 2v-3. 75. Ibid., c. 5. 76 ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] e il secondo potrebbe anche non essere retto da converrà); Bene è che santa termine si doglia / chi... (Pd XV 10); di provedenza è buon ch che apre la terzina successiva, Sai quel ch'el fé..., ha indotto vari interpreti a classificarlo come relativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali